paleonutrizióne Campo d'indagine della paleoantropologia che attraverso l'esame di una molteplicità di indicatori (elementi scheletrici e dentari, capelli, unghie, calcoli, tumori calcificati, residui [...] di tessuti molli, ecc.) ricavabili dai resti umani che provengono da siti archeologici mira a ricostruire il regime alimentare di una determinata popolazione. Consente, per es., di stabilire se la dieta ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] hanno messo in evidenza queste difficoltà millenarie, sia con calcoli di rendimento per ettaro dei cereali, sia, nei essere molto diverso in Belgio e in Germania. Se questi calcoli sono esatti, i paesi dell'Europa occidentale dovevano essere allora ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] che introduce un ulteriore elemento d'incertezza nei calcoli decisionali dei produttori di petrolio e di gas naturale del petrolio che in quello del gas naturale, i deficit calcolati stanno a dimostrare che i prezzi dell'energia assunti nei diversi ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] sono stati posti, tra gli altri, da J. Kepler nella Nova stereometria doliorum vinarorum (1615), stimolato dall'imprecisione con cui veniva calcolata la capacità delle botti di vino. Solo in tempi più recenti lo studio si è esteso, in modo sempre più ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] limita a rilevare con trasduttori i valori degli spostamenti di alcuni punti della macchina e con appositi dispositivi le fasi. I calcoli da effettuare sui valori letti e la condizione della prova sono difficili, poiché s’ignorano, in particolare, le ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] settori di studio. Nel campo della tecnologia meccanica il nome del F. è legato alla soluzione, mediante calcoli nomografici, del problema dello sfruttamento completo della macchina ad asportazione di truciolo e dell'utensile, specie su pezzi ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] flusso.
Risulta evidente da quanto esposto che la realizzazione pratica di un controllo a campo orientato richiede la misura o il calcolo del vettore del flusso rotorico, cioè della sua ampiezza λr e dell'angolo ϑrf che ne individua la posizione. Il ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] chimico o come fluido per lo spurgo di ambienti. In natura è disponibile in particolari zone vulcaniche. Di grande utilità per i calcoli connessi agli impieghi tecnici del v. acqueo è il diagramma di Mollier, di cui la fig. rappresenta la regione più ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle [...] un elaboratore a elevatissime prestazioni e a un pilota automatico; il sistema facilita i controlli prima del decollo, esegue i calcoli per il piano di volo e, durante il volo, consente la navigazione automatica, elaborando i dati provenienti da vari ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...