Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] ha messo in risalto il carattere di estrema individualità. Galton ha descritto come alcuni individui svolgano i calcoli mentali visualizzando i numeri, attribuendo loro forme e colori, anziché trattarli semplicemente alla stregua di entità simboliche ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] : nel Sistema internazionale di unità, in J/(kg m) o in kJ/(kg km). In fisiologia o in medicina, il dispendio energetico è calcolato a partire da misure di consumo di O₂, per cui è spesso pratico esprimere C in ml O₂/(kg m). Quando si tenga conto che ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] (Hildegard von Bingen, 11°-12°secolo). I rimedi, ereditati dalla tradizione, erano complicati da procedure magiche e da calcoli astrologici: per es., i salassi venivano praticati dopo aver consultato gli astri. La psichiatria medievale era intrisa di ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] di demineralizzazione e di fragilità ossea.
Un altro aspetto del bilancio negativo di calcio è la facilitata formazione di calcoli renali. La perdita di calcio associata a condizioni di microgravità è stata messa in relazione con la forzata riduzione ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] forze fra gli atomi, bisognava fare approssimazioni non del tutto giustificate e solo in tal modo si poteva, mediante calcoli semplici, ottenere una predizione per la temperatura di liquefazione, che peraltro non si accordava perfettamente con i dati ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] che fa prevedere complicazioni per l'uomo esposto lungamente a condizioni di microgravità è la facilitata formazione di calcoli renali. La perdita di calcio associata alla condizione di microgravità è stata messa in relazione alla forzata riduzione ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] vengono materialmente realizzati nel cervello di un essere umano, in quello di un gatto o di una tartaruga, in un calcolatore seriale o in parallelo. Quello che conta è la cosiddetta architettura dello schema cognitivo, la sua coerenza, il suo potere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] brano, a dire il vero piuttosto confuso, del settimo libro del De motu cordis, in cui descrisse i problemi relativi al calcolo della quantità di sangue emesso dal cuore e alla struttura di questo organo e dei suoi vasi. Le valvole facevano parte ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] in cui sono vissuti i comuni antenati. Su questa base è stato possibile calcolare che l'Eva mitocondriale visse in Africa circa 200.000 anni fa. In questi calcoli bisogna tenere conto del differente contributo dato al genoma mitocondriale rispetto a ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ; essa viene valutata in −11 kcal/mole. Conoscendo il calore prodotto dal muscolo durante la contrazione, si può dunque calcolare la quantità di ATP che deve essere idrolizzata per produrlo. Il paradosso è che nel muscolo intatto isolato non si ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...