• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [2310]
Temi generali [161]
Biografie [301]
Fisica [251]
Matematica [214]
Medicina [160]
Astronomia [149]
Storia [141]
Chimica [112]
Economia [104]
Biologia [101]

navigazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

navigazione navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] parallelamente a sé stesse in base alla stima del cammino fatto dal mobile tra un'osservazione e l'altra. Il calcolo degli anzidetti elementi per il tracciamento delle rette d'altezza (essenzialmente, l'angolo al polo ω) è attualmente reso molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: PROIEZIONE DI MERCATORE – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE CELESTI – TRIANGOLO SFERICO – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

approssimazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

approssimazione approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] 'onda legati fra loro dalle relazioni di dispersione: v. fononi nei solidi: II 674 e. L'a. armonica permette di calcolare l'andamento e l'ordine di grandezza di alcune grandezze termodinamiche in maniera soddisfacente, tuttavia spesso si manifesta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su approssimazióne (4)
Mostra Tutti

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] età delle donne di una certa generazione, tra i 15 e i 50 anni (periodo in cui si manifesta la r. umana). Per il calcolo, occorrerebbe seguire una generazione di donne per 35 anni (da 15 a 50 anni di età) e rilevare il numero di figli avuti anno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

limite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

limite lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] f(u(x),v(x),...) ammette l. per x→x₀ed è: limx→x⁰F(x)=f(u₀,v₀,...). Tale principio serve per ridurre il calcolo del l. di una funzione a quello di funzioni più semplici. Sono casi particolari del principio le regole di continuo uso che consentono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limite (4)
Mostra Tutti

potenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenza potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] alcune delle unità pratiche più usate nella tecnica. ◆ [FTC] P. di una macchina: il lavoro fatto nell'unità di tempo (precis., calcolato in termini istantanei oppure medi nel tempo, come, in generale, per la p. di una forza: v. sopra) dalle forze che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORE ELETTRONICO – FUSIONE TERMONUCLEARE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

Risorse minerali non combustibili

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Risorse minerali non combustibili Jean Boissonnas Philippe Bourdeau sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] tecnologico. - Si ritiene che le risorse mondiali di MGP siano almeno pari a oltre 20 volte la domanda di metallo primario calcolata per il periodo 1981-2000, e che potrebbero essere quasi infinite (v. tab. V). Ciò nonostante, la scoperta e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – METALLURGIA DELLE POLVERI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] primordiale completamente coperta dagli oceani. Ciò avrebbe prodotto una temperatura media della superficie di 80 ÷ 90°C secondo i calcoli sul clima elaborati da J.F. Kasting e T.P. Ackermann (1986). D'altra parte, studi recenti sulla composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI

Chimica supramolecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica supramolecolare Jean-Marie Lehn La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] termini, alcuni siti di legame si organizzano in arrangiamenti appropriati che favoriscono la formazione di particolari legami. I calcoli basati su modelli di aggregati, o cluster (NH3)n, con diverse geometrie hanno dimostrato che l'accumulo richiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – FORZE DI VAN DER WAALS – LEGAME INTERMOLECOLARE – CATALISI ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica supramolecolare (1)
Mostra Tutti

matrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

matrice matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] di reazione T: v. matrice S: III 646 c. ◆ [ELT] M. di stampa ad aghi: tipo di testina per stampanti di calcolatori elettronici contenente un reticolo di aghi retrattili disposti a m. e identificati ciascuno da una coppia di indici; ogni carattere da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice (5)
Mostra Tutti

transizione

Enciclopedia on line

Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa Biologia In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] accuratamente quello che succede su una scala data, e quindi su ogni scala più grande, e delle equazioni che permettono di calcolare che valori assumono queste variabili, le leggi del moto. Nel caso considerato le variabili sono le pL mentre le leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transizione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
calcolàbile
calcolabile calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali