La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] dalle sequoie, giacché in Sequoia gigantea, su tronchi morti, sono state contate 2300 cerchie annuali, e per un esemplare è stata calcolata, ma non con sicurezza, l’età di 4000 anni; tuttavia gli esemplari viventi di ambedue le specie di Sequoia non ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] da regole formali precise (algoritmi), quanto su processi o strategie (euristiche) che combinano esperienze individuali e calcoli soggettivi sulla probabilità degli eventi (Tversky, Kahneman 1974, sui cui risultati v. logica e processi cognitivi ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] dieci anni, o anche fra cinque anni soltanto, è piccolo e talvolta nullo". L'intraprendenza economica ‟non è basata su un calcolo preciso di vantaggi futuri, molto più di quanto lo sia una spedizione al polo sud. Se quindi le tendenze dell'animo si ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di recettori di anioni e la stima a priori delle caratteristiche di legame, come è stato illustrato recentemente dal calcolo dell'affinità relativa del (5)-4H+ per gli ioni cloruro e bromuro.
4. Molecole corecettrici e riconoscimento multiplo
Una ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] dei lavoratori in proporzione al prezzo corrente dei generi di prima necessità [...] e di assegnare dei sussidi in base ai seguenti calcoli a tutti gli uomini poveri e industriosi e alle loro famiglie [...]. Ciò vale a dire, quando la pagnotta da un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] necessario un quorum di due persone; in occasione di una di queste riunioni, per fare un esempio, si fecero calcoli dettagliati sulla possibilità di rimorchiare iceberg antartici fino a Los Angeles per poi fonderli allo scopo di alimentare il sistema ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] pace, per progettare una tenuta agricola, e un celebre aneddoto, citato nei trattati di agricoltura, narra di due cittadini i cui calcoli, sotto questo aspetto, si erano rivelati errati. È noto che lo stravagante L. Lucullo, che nel 74 a.C. era stato ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] traducono prevalentemente in minori costi di produzione o in maggiori ricavi. I soggetti valutano, in base a calcoli personali, non necessariamente espliciti, il 'rischio fiscale', dato dal prodotto della valutazione soggettiva della probabilità di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di matematica, e anche ai pochi che ne capivano qualcosa raramente capitava di utilizzare l'analisi marginalista, il calcolo dell'equilibrio, la valutazione dei coefficienti di regressione; analogamente, gli economisti avevano poco a che fare con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] pure l’azione di contrasto svolta dalle cure. Di conseguenza, per intervenire efficacemente occorreva avvalersi dei calcoli astrologici, in modo da identificare il momento più propizio alla somministrazione del trattamento terapeutico. La matematica ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...