Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] che, ovviamente, dall'adeguatezza del modello e dalle tecniche di programmazione. Il chimico, ormai, ha a disposizione strumenti di calcolo molto elaborati. Nel 1998, il premio Nobel per la chimica è stato assegnato a John A. Pople proprio per il ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] prodotti dall'uomo e dagli animali (19), il mondo inanimato (20-24), il tempo e le sue suddivisioni (25), i calcoli (26), i colori (27), le questioni della Chiesa (30); le lezioni 28 e 29 comprendono rispettivamente i verbi (ordinati alfabeticamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] nel 1963 con un costo stimato pari a otto miliardi di dollari. L'IBM fu scelta per trasformare il prototipo dei calcolatori Whirlwind nella versione finale del progetto, l'IBM AN/FSQ-7, i cui esemplari furono installati in ciascuno dei 23 centri ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] In realtà, l'applicabilità dell'equazione [9] è fortemente limitata dal fatto che l'integrale delle configurazioni Q è calcolabile soltanto se sono introdotte opportune approssimazioni, la più drastica delle quali è, ovviamente, di assumere che Φ sia ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] effettiva, in oceano tempestoso, hanno confermato la fondatezza di questi procedimenti, e i risultati dei calcoli e i concetti relativi sono implicitamente codificati nei vigenti dettagliatissimi regolamenti internazionali e nazionali degli istituti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Gallino, Milano 1991.
Data and image processing in classical archaeology, a cura di J. Boardman, D. Kurtz, in Archeologia e calcolatori, 1993, 4.
L'eclisse delle memorie, a cura di T. Gregory, M. Morelli, Bari 1994.
H. Besser, J. Trant, Introduction ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] 'aumento del reddito medio in Stati molto popolosi dell'Asia, in primo luogo la Cina. All'opposto, per l'Africa si calcola un aumento dei poveri di 200 milioni. Nei Paesi a reddito medio la distribuzione della ricchezza può essere molto ineguale, con ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] delle zecche; ne risultò che, verso la metà del IX sec. d.C., le poche zecche inglesi produssero, è stato calcolato, diversi milioni di esemplari con un alto contenuto di argento. L'esempio fu seguito sia dalle zecche meridionali, come quella di ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] da 66 organismi radiotelevisivi. «L’Osservatore romano», in modo lungimirante, già nel dicembre del 1961, aveva fatto i calcoli del pubblico potenziale che l’evento avrebbe raggiunto, arrivando a scrivere che grazie alla diretta «ciascun singolo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e 0(1) indica che al massimo esiste una differenza di ordine l connessa alla macchina su cui si svolge il programma di calcolo. Di conseguenza, se esiste interdipendenza tra X e Y, ovvero se queste sono parti di uno stesso insieme (o sistema) Z, il ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...