• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Archeologia [41]
Asia [22]
Arti visive [16]
Storia [6]
Geografia [4]
Epoche storiche [4]
Europa [4]
Economia [3]
Storia economica [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] -occidentale del Bengala (valli del Damodar, dell'Ajay e del Kapir) che si trovano i siti più rappresentativi della cultura calcolitica (1500-700 a.C. ca.). L'occupazione di alcuni siti (ad es., Pandu Rajar Dhibi, Mahisdhal e Mangalkot), alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] ma lo stato delle ricerche consente di collocare la comparsa della cultura T.-V.N.S.P. nella fase media del Calcolitico (2500 a.C. ca. in cronologia 14C non calibrata). Nella sequenza culturale stabilita attualmente per il Portogallo, la cultura T.-V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

CATAL HUYUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

F. Ippolitoni Strika ÇATAL HÜYÜK (v. S 1970, p. 47, s.v. Anatolia). - Città neolitica del VII-VI millennio a.C., situata nella pianura di Konya, non lontano dalle montagne del Tauro e da cave di ossidiana [...] Yarım Tepe. La pelle maculata del leopardo compare anche in copricapi elaborati - un interessante raffronto è in una statuetta calcolitica da Can Hasan - e in pettorali; sono anche illustrate vesti femminili punteggiate, sia nelle statuette che negli ... Leggi Tutto

ODESSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ODESSUS dell'anno: 1963 - 1996 ODESSUS (v. vol. V, p. 624) P. Georgiev A Varna, nell'area dell'antica O., si sono verificati nell'ultimo trentennio numerosi ritrovamenti, in gran parte fortuiti [...] («La produzione ceramica a Odessus, I-VII secc.»), in IzvVarna, n.s., XIX, 1983, pp. 5-17. Per la necropoli dell'Eneolitico: I. S. Ivanov, Säkrovistata na Varnenskija khalkoliten nekropol («Tesori della necropoli calcolitica di Varna»), Sofia 1978. ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] profondo ‒ condotto nel transetto del Tempio di Calcare ‒ è essenziale per la definizione delle fasi di Uruk antico e medio (cioè Calcolitico tardo 1-3): in esso si sono distinti i livelli XIV-VII, che coprono la fase con ceramica di Ubaid terminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Vicino [...] in rame e oro sono stati rinvenuti nella necropoli di Varna, sulle coste del Mar Nero nell’odierna Bulgaria. In Palestina, in età calcolitica (3750-3500 a.C.), si producono oggetti (incluse armi) in rame e in lega. In quest’area è attestato uno dei ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (v. vol. VI, p. 1091 e S 1970, p. 683) M. Spanu L'immagine finora codificata della città di S. è stata influenzata essenzialmente dalle ricerche dello scorso [...] tramite scavi futuri si possa chiarire l'annosa questione se l'insediamento sul Castro sia stato abbandonato in epoca calcolitica e spostato sulla pianura alluvionale dell 'Heràion. Occorrono però ancora ulteriori ricerche per stabilire se poi vi sia ... Leggi Tutto

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA (Κιλικία, Cilicia) B. Pinna Caboni Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] nella ceramica dipinta che rivela aspetti tipici dell'area nord-siriana e mesopotamica. In particolare Mersin raggiunge, tra il Calcolitico Medio e Finale, un notevole sviluppo attestato da mura di cinta, utensili e armi sia di produzione locale che ... Leggi Tutto

MESOPOTANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MESOPOTAMIA E. Merluzzi Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] area mesopotamica fino all'Età Protodinastica (prima metà del III millennio a.C.). Nuovi dati sulle culture neolitiche e calcolitiche della M. settentrionale si sono ora acquisiti grazie agli scavi promossi nell'ultimo ventennio per il salvataggio di ... Leggi Tutto

MALATYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995 MALΑΤYA (v. vol. IV, p. 792 e s 1970, p. 53, sepolture a queste connesse. Nelle ultime campagne di s.v. Anatolia) M. Frangipane Gli scavi della Missione Archeologica [...] invece la parte più consistente della stratigrafia dell'area NE. II periodo più antico finora messo in luce è il Tardo Calcolitico datato con il CI4 tra il 3700 e il 3400 a.C. Esso è rappresentato da un aspetto culturale proprio delle regioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
calcolìtico
calcolitico calcolìtico agg. [comp. di calco- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, sinon. di eneolitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali