• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
41 risultati
Tutti i risultati [70]
Archeologia [41]
Asia [22]
Arti visive [16]
Storia [6]
Geografia [4]
Epoche storiche [4]
Europa [4]
Economia [3]
Storia economica [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

HACILAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HACILAR G. Garbini Località archeologica nella Turchia sud-occidentale, 25 km a O di Burdur, dove ha scavato dal 1957 una missione inglese diretta da I. Mellaart. Il sito è stato occupato, con qualche [...] , dati i rapporti con le altre culture dell'Asia Anteriore: il Neolitico di Giarmō (v.) è della prima metà del V millennio; il Calcolitico di Mersin e di Tell Ḥassūnah è della seconda metà del V-inizio del IV millennio a. C. La cultura neolitica e ... Leggi Tutto

NAVDA TOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NĀVḌĀ ṬOLĪ C. Silvi Antonini Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] ; il periodo II raschietti e lamine di diaspro. Dopo un intervallo di tempo molto lungo, inizia la fase cosiddetta "calcolitica" (periodo III) importante sia per la varietà dei reperti, sia perché risalgono a questa epoca le prime abitazioni. Queste ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] alla nuova città romana. Fino alla metà del II sec. a.C. la cultura del luogo era stata di tipo calcolitico, caratterizzata dall'uso del bronzo, da utensili di pietra polita e da ceramica rossa. Il successivo periodo megalitico era contraddistinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] Sarasvati. A Noh, a Jodhpura e a Rer alla PGW è ancora associata la Black-and-Red Ware (BRW) della precedente fase calcolitica e a Noh anche punte di freccia di ferro e dischi ceramici smerlati o decorati sul bordo con motivo a triangoli. La Northern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro Stefania Mazzoni Ceramica e vetro Ceramica: evoluzione tecnica La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] Togolok, Jeitun medio (Transcaucasia), Deh Luran (Tepe Sabz) (7000- 5700). Gli sviluppi sociali ed economici della fase calcolitica si riflettono in un progressivo aumento della produzione ceramica, con conseguente impiego del vasellame come bene di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] 1996], in Fujian Wenbo, 1 (1997), pp. 6-10. Taosi, cultura di Jian Leng Cultura (o tipo culturale leixing) del periodo calcolitico Longshan di Shanxi, che prende nome dal sito ubicato tra la sponda del Fiume Fen e il Monte Taer (contea di Xiangfen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] -occidentale del Bengala (valli del Damodar, dell'Ajay e del Kapir) che si trovano i siti più rappresentativi della cultura calcolitica (1500-700 a.C. ca.). L'occupazione di alcuni siti (ad es., Pandu Rajar Dhibi, Mahisdhal e Mangalkot), alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] ma lo stato delle ricerche consente di collocare la comparsa della cultura T.-V.N.S.P. nella fase media del Calcolitico (2500 a.C. ca. in cronologia 14C non calibrata). Nella sequenza culturale stabilita attualmente per il Portogallo, la cultura T.-V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] profondo ‒ condotto nel transetto del Tempio di Calcare ‒ è essenziale per la definizione delle fasi di Uruk antico e medio (cioè Calcolitico tardo 1-3): in esso si sono distinti i livelli XIV-VII, che coprono la fase con ceramica di Ubaid terminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] dove si riscontrano elaborati collegamenti ad incastro. Un uso quasi esclusivo di materiale litico caratterizza le case della cultura calcolitica di Fontbouisse (nel Sud-Ovest della Francia), a pianta ovalare allungata con muri a secco. A Cambous ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA
1 2 3 4 5
Vocabolario
calcolìtico
calcolitico calcolìtico agg. [comp. di calco- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, sinon. di eneolitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali