• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [158]
Temi generali [13]
Archeologia [99]
Asia [55]
Arti visive [36]
Geografia [28]
Storia [14]
Storia per continenti e paesi [10]
Europa [9]
Epoche storiche [7]
Geografia umana ed economica [7]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] ). Gli insediamenti permanenti si estendono ormai su quasi tutta la parte occidentale dell'altopiano iranico e nel Khuzistan. Col Calcolitico 1 (5500-5300 a.C.) sorgono villaggi nelle regioni di Kirman (Tepe Gaz Tavila), di Teheran (Chashma-i Ali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] , Tell el-Farah Nord in Palestina; fondamentali per la ricostruzione storica sono state anche la necropoli del tardo Calcolitico finale (Eneolitico) di Biblo, con più di 1750 inumazioni, e quella di Sidone (Dakerman), in Libano. La rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] . Nella cultura della Ceramica a Cordicella, che si diffonde in gran parte dell'Europa durante la fase recente del Calcolitico e che è caratterizzata dalla sepoltura individuale sotto tumulo, i corpi sono in posizione ripiegata e, in base al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] metodologicamente corretti sono stati condotti soprattutto da F. Hole e da G.E. Wright relativamente alla fase 5 del Calcolitico tardo (o di Uruk tardo): la cronologia di questa fase cruciale nello sviluppo dell'urbanizzazione è risultata compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Mesopotamia, Khuzistan, Arabia orientale, valle dell'Indo e il sistema marittimo dell'Oceano Indiano. Neolitico e Calcolitico - Nelle fasi preistoriche il sistema di comunicazioni è semplicemente una rete di tragitti che uniscono gli insediamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] dal timore che essi possano tornare tra i vivi. Tratto peculiare e ricorrente delle inumazioni nel complesso culturale Neolitico-calcolitico dell'India centro-meridionale, ad esempio, è la mancanza di resti ossei al di sotto della caviglia; con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] , e più a sud; crebbe inoltre l'importanza della via costiera del Gujarat. Durante il Neolitico e il Calcolitico alcune vie commerciali caddero nell'oblio, altre, che consentivano gli approvvigionamenti di minerali grezzi dall'Asia Centrale, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] sembra rimanere la stessa, mentre si registra un aumento delle Leguminose, come a Cueva de Toro (Antequera). I cereali del Calcolitico iberico sono l'orzo e il frumento duro (adatto ai climi semiaridi del Mediterraneo); ma gli agricoltori di quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

città

Dizionario di Storia (2010)

citta città Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] centri della «civiltà dell’Indo», come Harappa e Mohenjo-Daro, che risalgono alla metà del 3° millennio. Verso la fine del Calcolitico le c. sono ormai numerose, sia nell’Anatolia, sia nel Medio Oriente, sia anche nel bacino dell’Egeo. La città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
calcolìtico
calcolitico calcolìtico agg. [comp. di calco- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, sinon. di eneolitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali