Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] . Graunt che, in particolare, costruì una tavola di mortalità e calcolò la popolazione della città di Londra. A tale lavoro fece presto o microstati, e con considerazioni elementari di calcolocombinatorio, tenendo in conto che le particelle sono ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Messina 1816 - Firenze 1914); prof. di analisi infinitesimale a Messina dal 1841 e successivamente (1859) della stessa disciplina e di meccanica razionale all'univ. di Genova, della [...] quale fu anche rettore. Socio nazionale dei Lincei (1893). Autore di significative ricerche sul calcolocombinatorio, su alcune formule di quadratura, sulle equazioni differenziali e sulla meccanica dei fluidi. ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne [Der. di combinare (→ combinatore) "atto ed effetto del combinare o del combinarsi"] [CHF] C. chimica: reazione chimica nella quale si ha la produzione di uno o più composti [...] a partire da più sostanze componenti. ◆ [ALG] C. di classe k: nel calcolocombinatorio, dato un insieme I di n elementi, è un sottinsieme di I non ordinato di k elementi; il numero di c. possibili è dato dal coefficiente binomiale (nk)= n!/[k!(n-k)!] ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] del parametro corrispondono punti distinti della curva : v. curve e superfici: II 74 a.◆ [ALG] Disposizione s.: nel calcolocombinatorio, quella in cui gli elementi non sono ripetuti. ◆ [ANM] Funzione s.: funzione finita che assume solo un numero ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] di novità o l’originalità del messaggio si può calcolare sulla base della minore o maggiore ricorrenza in esso di . Se degli eventi considerati non interessa solo l’aspetto combinatorio o probabilistico, ma anche l’utilità in rapporto ai fini ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] annodato. Il risultato chiave che sta alla base di una teoria combinatoria dei n. è il teorema di Reidemeister, secondo cui due n. analogo a un sistema fisico del quale viene calcolata una funzione di partizione o somma sugli stati. La funzione ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] dei segni degli incroci di K, e 〈K〉 è il bracket calcolato sul nodo o link ottenuto da K ignorando l'orientazione. A meno dei termini della somma può essere pensato come un cammino combinatorio da a a b nello spazio bidimensionale del piano x-y ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] relation (Steffan, Richter 1990) la formula di CM per calcolare la conduttività media σ di un sistema di sfere di conduttività dinamico (anziché statico), attraverso considerazioni di ordine combinatorio sulle maniere di raggruppare n sfere. Richard ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] la nuova capitale, Baghdad, fece appello agli astrologi per calcolare il tema astrale e determinare il momento più favorevole vera e propria ricerca fonologica, per mezzo di un pensiero combinatorio (al-Ḫalīl ibn Aḥmad), passando per la grammatica e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] e le regole sia dell'analisi sia della sintesi o combinatoria. A queste tre fasi se ne saldano altre due: lo singoli caratteri e alle formule. Infine, per lo svolgimento del calcolo in senso proprio, dovrà essere definito un insieme di relazioni ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
mathesis
‹màteṡis› s. f. [traslitt. del gr. μάϑησις, dal tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Termine che significa propriam. «apprendimento, conoscenza», adottato nel linguaggio filosofico e matematico con il sign. di «scienza matematica»,...