càlcolocombinatòrio (o analisi combinatoria) Parte dell'aritmetica che ha come scopo principale quello di contare i raggruppamenti di varia specie che si possono formare con oggetti o simboli. I suoi [...] utilità in tutti i campi della matematica. Il c.c. offre inoltre i mezzi per risolvere alcune questioni fondamentali del calcolo delle probabilità. Fra i primi matematici che se ne interessarono ricordiamo B. Pascal, G. W. Leibniz, G. Bernoulli (1655 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] . Graunt che, in particolare, costruì una tavola di mortalità e calcolò la popolazione della città di Londra. A tale lavoro fece presto o microstati, e con considerazioni elementari di calcolocombinatorio, tenendo in conto che le particelle sono ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico inglese (Cambridge 1903 - ivi 1930). Prof. all'università di Cambridge, conosciuto soprattutto per la sua analisi critica dei Principia mathematica di B. Russell e A. N. Whitehead, R. [...] di tipo «soggettivistico», intesa a fornire una misura del grado di «credenza parziale». Si interessò anche al calcolocombinatorio: un celebre teorema che porta il suo nome trova applicazioni nella teoria dei grafi e nelle geometrie finite ...
Leggi Tutto
Matematico (Senigallia 1682 - ivi 1766). Di nobile famiglia, coltivò la matematica da autodidatta e per diletto. Fece, tuttavia, tali progressi da divenire in poco tempo famoso non solo in Italia ma anche [...] coppie di archi, la cui differenza è rettificabile". Negli studî del F. può vedersi perciò una prima origine di quelle teorie che più tardi condussero alle funzioni ellittiche. Notevole contributo dette anche all'algebra e al calcolocombinatorio. ...
Leggi Tutto
Economia
P. tributaria Trasformazione di un’imposta in un’altra con base diversa o diverso carattere ma di uguale peso, per es., di un’imposta sul reddito in un’imposta sul patrimonio e viceversa, o di [...] in un’imposta ordinaria, o di un’imposta ordinaria sul patrimonio in un’imposta successoria ecc.
Matematica
Nel calcolocombinatorio, permutazioni di n elementi distinti, i vari ordinamenti dei quali essi sono suscettibili (➔ disposizione); con ...
Leggi Tutto
Nome latinizz. di Jean Bourrel (lat. anche Delphinaticus dalla regione natale); matematico francese (n. Charpey, Delfinato, 1492 - m. 1572), monaco; criticò talune pretese quadrature "esatte" del cerchio [...] "esatta" del cubo, costruendo nuovi metodi di approssimazione o commentando quelli classici. Studiò varî problemi di calcolocombinatorio, in ciò secondando un gusto dell'epoca che vide cimentarsi in tali questioni molti illustri matematici, da ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Messina 1816 - Firenze 1914); prof. di analisi infinitesimale a Messina dal 1841 e successivamente (1859) della stessa disciplina e di meccanica razionale all'univ. di Genova, della [...] quale fu anche rettore. Socio nazionale dei Lincei (1893). Autore di significative ricerche sul calcolocombinatorio, su alcune formule di quadratura, sulle equazioni differenziali e sulla meccanica dei fluidi. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Essa fu trovata soltanto nel 1654 da Blaise Pascal (1623-1662) e da Pierre de Fermat (1601-1665) con l'ausilio del calcolocombinatorio. Né l'uno né l'altro si ricollegarono ai loro predecessori.
La teoria delle combinazioni, che costituì la base del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Jakob I Bernoulli: la determinazione a priori, come nel lancio di una moneta o dei dadi, sulla base del calcolocombinatorio e della simmetria fisica degli eventi elementari; la determinazione a posteriori, che si basa sulla frequenza relativa di un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] +484.471/(2×316.227) yojana e la parte frazionaria era espressa in unità di lunghezza più piccole.
Il calcolocombinatorio è uno dei settori della matematica prediletti dagli Indiani. Era usato in diversi campi al di fuori della matematica: religione ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
mathesis
‹màteṡis› s. f. [traslitt. del gr. μάϑησις, dal tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Termine che significa propriam. «apprendimento, conoscenza», adottato nel linguaggio filosofico e matematico con il sign. di «scienza matematica»,...