LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] in campo matematico e scientifico: "giovane che ha fatto i suoi studi in Toscana e a Bologna, che ha viaggiato per tutto il calcolointegrale", lo descriveva di lì a poco P. Verri a G.R. Carli, che esalterà anche in altre occasioni le sue "molte ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] che i futuri ufficiali dovessero possedere solide nozioni di filosofia, diritto, storia, latino e francese, come pure di calcolointegrale e differenziale, e a questo scopo dotò la scuola di biblioteche e laboratori. Si trattava di una visione di ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] p. 106). La prospettiva gradualistica, più che da un calcolo machiavellico, nasce dall'idea della continuità, sentita dal C ed attribuiti al C.;. Il carteggio consistente nel testo integrale o frammentario di 123 lettere inedite o già sparsamente ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] stato fino ad allora soprattutto coscienza vigile delle difficoltà, calcolo realistico dei limitati margini di azione. Da questo momento (demani, occupazione coattiva e poi bonifica integrale dei pascoli di Gaudiano, ristampa delle recensioni ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] e, cosa mai fatta prima d'allora in Italia, carenatura metallica integrale. Nel volo inaugurale, avvenuto il 27 sett. 1929, l'aereo un'elica autorotante ad asse verticale, viene esposto il calcolo del passo e delle dimensioni più convenienti per un ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] minus crudelis"; non parla dunque di un ravvedimento integrale. Severo giudizio, tuttavia non così duro come Berlin 1962, pp. 363-377, 431-437. Se si tiene conto, per calcolare le distanze date da Procorio, che il suo stadio equivale a m. 248 circa ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] più di una semplice razzia; era un atto di forza calcolato in vista di un duplice obbiettivo. Voleva colpire il ed era sancito nel nuovo giuramento che, a garanzia dell'integrale adempimento delle condizioni di pace, A. prestò, ed accompagnò ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] ispirare la condotta del C. nelle questioni culturali. Il grigio conformismo e l'integrale subordinazione in cui venne mortificata la vita dell'università torinese dai calcoli politici più immediati e dagli orientamenti sempre più chiusi, di prudente ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...