La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] questo modo verso l'aritmetica per meglio fondarne l'oggetto, approfittando dei progressi ottenuti dall'aver messo ordine nel calcoloalgebrico e nel calcolo indiano. In un certo modo, al di là dell'opposizione tra i generi, questi autori non cercano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] stime a priori.
Il nocciolo di questo metodo sta nell'importante proprietà del grado. Il grado, deg(I-C,G,p) si ottiene dal calcoloalgebrico del numero di soluzioni dell'equazione:
[6] (I-C)u=p, u∈G
dove G è un aperto limitato in uno spazio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] geometria sintetica euclidea e critica la trasformazione, di cui massimo responsabile ritiene Descartes, della geometria in calcoloalgebrico: l’algebra è l’«arte ingegnosissima» di denominare con le lettere le quantità, che la geometria denomina con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] sapevano di manipolare procedimenti combinatori, li utilizzavano, come afferma al-Samaw᾽al, soltanto come mezzi ausiliari per il calcoloalgebrico astratto che stavano allora sviluppando. Tuttavia dopo la fine del X sec. e prima del XIII si compie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] al 1490 trasse da trattazioni classiche fu quella di trasferire in un’immagine la logica architettonica, unita al calcoloalgebrico e alla geometria nello studio delle proporzioni del corpo umano. Questo trasferimento è descritto, seguendo l’opera di ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] analitico del grado di Brouwer, introdotto per mappe lisce da Leopold Kronecker nel 1869.
Grado di Brouwer
Calcoloalgebrico delle soluzioni
Anche se originariamente Brouwer definì il suo grado per mappe continue tra due varietà orientate della ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] consiste nell’aver ideato una partita infinita a un gioco finito.
Paradossi algebrici e geometrici
Consistono in una applicazione scorretta delle regole del calcoloalgebrico oppure in un errore in una sequenza di deduzioni oppure ancora in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] quantità, emancipandosi dal compito di esprimere grandezze o rapporti fra grandezze. Piuttosto, la validità di un calcoloalgebrico dipende dall’applicazione coerente delle leggi che governano l’uso dei suoi simboli: qualsiasi interpretazione che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] e topologia, John C.C. McKinsey e Alfred Tarski (1902-1983), in The algebra of topology (1944), posero le basi di un nuovo calcoloalgebrico. Il concetto centrale era quello di algebra di chiusura, un tipo di struttura che si ottiene aggiungendo a un ...
Leggi Tutto
enunciati, linguaggio degli
enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] e delle regole di semplificazione delle espressioni e quindi una possibilità di calcolo. L’idea della riduzione della logica enunciativa al calcoloalgebrico è alla base dell’algebra di → Boole.
Il linguaggio degli enunciati fornisce gli elementi di ...
Leggi Tutto
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...