Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] che la convessità vi gioca: un ruolo di tipo combinatorio che fornisce l'esistenza di punti fissi in dimensioni −x0〉 ≥ 0, per ogni x∈K.
Per esempio, nel caso del calcolo delle variazioni, in cui si minimizza un funzionale del tipo
[5] formula
con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] semantico offerto dalla lingua con esperimenti pirotecnici di combinatoria linguistica. Nascono così opere come i Centomila miliardi sottopongono questi usi alla verifica inflessibile del calcolo osservando numerosi travisamenti, errori, abusi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] relation (Steffan, Richter 1990) la formula di CM per calcolare la conduttività media σ di un sistema di sfere di conduttività dinamico (anziché statico), attraverso considerazioni di ordine combinatorio sulle maniere di raggruppare n sfere. Richard ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] ’incontro con Stanislaw Ulam.
Il lavoro fu l’atto di nascita della combinatoria come teoria coerente (Goldman, in Rota, 1995, p. XVI) e teoria classica degli invarianti e la sistematizzazione teorica del calcolo umbrale (Senato, 2007, pp. 258, 263).
...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] 1884. Assistente a Pavia alla cattedra di calcolo infinitesimale tenuta da F. Casorati e successivamente 1940), pp. 69-208,sono svolte considerazioni di carattere combinatorio e gruppale. Importanti risultati sulle curve razionali sono raccolti nelle ...
Leggi Tutto
circuito
circuito termine utilizzato in diverse aree della matematica e dell’informatica.
☐ In geometria elementare, linea chiusa del piano o dello spazio che non interseca sé stessa.
☐ Nella teoria [...] esigenze del calcolo automatico, in modo da dare all’automa ampia potenzialità di elaborazione e calcolo. Gli di circuiti chiamati circuiti combinatori. Per esempio, il circuito combinatorio che esegue il prodotto logico di due somme logiche è ...
Leggi Tutto
Filosofia
G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] La modificazione fonetica che un fonema subisce nel contatto con altro fonema vicino.
Matematica
Analisi combinatoria
Parte dell’aritmetica, detta anche calcolo c., che ha come scopo principale quello di contare gli aggruppamenti di varia specie che ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] solito, non ricerca la soluzione in uno ''spazio di stati'' combinatorio, ma in qualche modo nella propria esperienza: egli fa ricorso e D. Piaget. Il loro interesse come modello teorico di calcolo era stato già mostrato da E. Post.
Quando in un s ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] nella condotta talora estremamente disinvolta del gioco combinatorio, e in libere variazioni sui motivi di nel 4 a.C., come siamo «costretti» a dire dall'errore di calcolo che è alla base del nostro calendario) che si andò affermando una nuova ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] previsione dimensionale dell'edificio, ma anche il calcolo preventivo della quantità degli elementi componenti che debbono le fonti letterarie, secondo la tradizione del metodo combinatorio e attribuzionistico, non sono sufficienti a dissipare il ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
mathesis
‹màteṡis› s. f. [traslitt. del gr. μάϑησις, dal tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Termine che significa propriam. «apprendimento, conoscenza», adottato nel linguaggio filosofico e matematico con il sign. di «scienza matematica»,...