Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] verifica della preparazione culturale e dei buoni costumi del suo clero alla predicazione in prima persona, dalla realizzazione del seminario diocesano alla promozione degli interventi di educazione cristiana dei fedeli, dalla creazione di strumenti ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] questi sistemi il linguaggio delprim'ordine viene arricchito introducendo istruzioni e costrutti di un linguaggio di programmazione (per es., composizione sequenziale, iterazione, alternativa in base al valore di verità di un predicato) e uno o più ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] sul piano mentale e morale ai miti del pangermanesimo e della razza predicati da Houston Stewart Chamberlain.
Quando Croce compone i saggi confluiti nel libro del 1938, tendenze venti anni prima ancora contenibili sul piano delle correnti di ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] di uno dei più significativi eventi delprimo decennio del 21° sec meno di quanto predicato dalla teoria economica keynesiana politico sia fattori di ordine teorico e analitico hanno generano disavanzo, il calcolodel bilancio pubblico aggiustato per ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] predicati sono veri o falsi. La matematica che studia la trattabilità degli algoritmi ha reso evidente la vastità dei problemi intrinsecamente intrattabili che caratterizzano, non soltanto la teoria delcalcolo (1)=0. Nei primi due casi, si ordinedel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] calcolo intuizionistico deipredicati, del problema di Dirichlet. In seguito Petrovskij si dedicò alla teoria dei sistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali e verso la metà degli anni Trenta ottenne una serie di risultati di prim'ordine ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] inclinazioni, come sostrato di quei predicati, ma uno e identico con ordini di considerazioni, affermando che, in un primo Vitalità e individuo
Dopo le pagine dei Paralipomeni del libro sulla “Storia” (1939 volto, di calcolo razionale e utilitario ...
Leggi Tutto
notazione
notazione insieme di simboli e convenzioni usati per indicare enti e operazioni matematiche ed, eventualmente, l’ordine di esecuzione del loro calcolo. Oltre che per l’ovvio scopo simbolico-formale, [...] calcolo formale, solitamente si usa la notazione infissa, secondo la quale il simbolo di operatore è posto tra i due operandi e le operazioni da eseguire seguono una gerarchia, data dall’ordinedeipredicati: il simbolo delpredicato è posto prima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] ancora un sistema concettuale ordinato e ben definito. oggetto predicati contraddittori in cui verifica i calcoli di Felix Christian Klein. del 1925, di sostituire interamente la fisica classica nel campo atomico. Nel corso deiprimi sei mesi del ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] del contenuto dell'oggettiva stessa.
2.1. In relazione con verbo impersonale o predicato nominale: appare manifestamente ch'ella fue la prima correlata ad avverbi e aggettivi. Per un'ordinata rassegna dei casi particolari, non si può prescindere da ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...