PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] invece proprio della storiografia prammatica greca. Impossibile è tra l'altro il calcolo degli effettivi che ritirarsi. È stata anche compiuta con sufficiente probabilità la localizzazione precisa della battaglia a sud-est di Bailen nella valle del ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] Il quale ultimo col calcolo dei differenziali, fa dell'infinità dell'universo materiale per infirmare il valore universale della degradazione dell'energia, che si ridurrebbe a un fatto portato dalle leggi dellaprobabilità nell'ambiente limitato delle ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] in considerazione se non dopo aver messo da parte ogni altra probabilità.
Ancora più rara è l'actinomicosi (v.) del rene. (asportazione del rene) dopo essersi assicurato dello stato d'integrità dell'altro.
Calcolosi renale. - Non si conosce ancora ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] geniche (junk DNA). È da sottolineare il fatto che nel calcolo dei geni presenti nel g. umano non sono inclusi i geni probabilità è tanto più alta quanto maggiore è la distanza evolutiva tra le specie considerate, a indicare che, nel corso dell ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] è rappresentata dalla teoria della scelta razionale di J.S. Coleman (1926-1995), J. Rawls (n.1921) e altri. Secondo tale impostazione il comportamento va analizzato in termini di ricavi possibili, calcolando rischi e probabilità, costi e benefici, ed ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] dal coefficiente usuale KT+10/KT con un semplice calcolo. L'energia ε″ è quella delle molecole capaci di assorbire un quanto di luce della frequenza ν. Se tutte le molecole avessero le stesse probabilità di assorbire la luce e di reagire, sarebbe ε ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] variazioni tra i 20 ed i 30 km. Ha poi calcolato la composizione dell'atmosfera alle varie quote supponendo che la turbolenza si mantenga 40 km. di altezza, con un errore che secondo ogni probabilità è inferiore ai 5 km.
Ci si può allora domandare ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] pari al triplo della normale apertura alare di un bombardiere, in modo che la probabilità di attraversare in coefficienti del mezzo e dell'esplosivo. La quantità
viene chiamata indice della mina, e serve ad introdurre nel calcolo il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] accresciute possibilità internazionali, oltre che a un prudenziale calcolo di sicurezza, per le nazioni europee, e maggiore probabilità di successo di una silurante di superficie; ciascun sommergibile tentava di eludere la vigilanza delle unità ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] , della luce, è una prima conferma della natura elettromagnetica delle radiazioni luminose.
3. Calcolodell'irraggiamento + H2), dev'essere riguardata piuttosto come una misura dellaprobabilità di trovare in quel punto il quanto di luce ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...