. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] si è visto che la rimunerazione dell'astinenza implicitamente comprendeva il doppio calcolo di un medesimo elemento di costo. in luce quali sono i prezzi che hanno maggiore probabilità di determinarsi. Nelle loro elaborazioni, assai complesse, sono ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] è stata data sia dallo sviluppo straordinario dei mezzi di calcolo elettronico sia da una rinnovata forte comunicazione tra la matematica moderna teoria dellaprobabilità (più precisamente con la teoria ergodica, che dellaprobabilità rappresenta il ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] potrebbe riguardare il calcolodell'abbondanza relativa degli i. stabili.
Si potrebbe cioè tentare di calcolare, sulla base il fatto che quell'i. del boro ha una elevata probabilità di disintegrarsi sotto bombardamento neutronico. Le zone su cui si ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] rettifica.
Determinato il numero pratico di piatti, il calcolo di dimensionamento della torre prosegue con criterî in gran parte pratici. Per la probabilità di tali urti: a distanza più piccola della cosiddetta traiettoria media libera delle molecole ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] Pontrjagin e L. Schnirelman (1932), e ha il vantaggio di essere calcolabile agevolmente in molti casi. Se lo spazio S ha una struttura più in legge, cioè per la distribuzione di probabilitàdelle traiettorie, possono essere interpretate in senso ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] domina o prevale, apparentemente, solo l'aumento della massa adiposa (o grassa). Il rilevamento di queste tre modificazioni dello stato nutritivo può essere effettuato mediante il calcolodell'eccedenza di peso (percentuale di eccedenza di peso ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] calcolatore le descrizioni dei sintomi relativi alle circa 2000 malattie note e poi si fornisse a esso il quadro clinico relativo a un malato, sarebbe possibile stabilire anche nei casi più difficili con rapidità la probabilitàdella presenza delle ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] risposta si associa: e consiste nell'aumento di probabilità che la risposta sia ripetuta e appresa. calcolo logaritmico risultati di a. futuro, quando sia possibile misurarne le variabili fondamentali dell'abitudine e impulso soggettivo e della ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] assai prossimo a essa; nelle rocce sedimentarie l'età calcolata corrisponde a quella del cristallo, ma non a quella del dellaprobabilità d'estinzione variano, purché tutti i membri del gruppo sistematico abbiano gli stessi valori di probabilità ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] state studiate in particolare le decisioni in condizioni d'incertezza per stabilire in che modo viene calcolato il valore dell'obiettivo e la probabilità di raggiungerlo. Le ricerche hanno permesso d'individuare errori tipici in queste due forme di ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...