MOSÉ
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
È il personaggio che nella Bibbia appare come liberatore del popolo ebraico dall'Egitto, e suo organizzatore e legislatore nel deserto (v. ebrei).
Nome. - Il nome [...] Mosè, e pertanto, nel calcolo comune presso i Giudei, all'anno 4250 dalla creazione. Essendovi nominato un "Re dell'Occidente", che brucia la originale ebraico dello scritto, che ha invece tutta la probabilità, stante la pochezza dell'ispirazione e ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] , somma che poi moltiplica per la probabilità che caratterizza tale particolare distribuzione. La somma generale di queste quantità, calcolate per tutte le distribuzioni possibili, è il viriale della soluzione di quella determinata concentrazione. La ...
Leggi Tutto
NERNST, Walther Hermann
Alfredo QUARTAROLI
Gilberto BERNARDINI
Chimico e fisico tedesco nato a Briesen, nella Prussia occidentale, il 25 giugno 1864. Studiò a Zurigo, Berlino, Graz e Würzburg. Nel [...] inesauribilmente fecondo, è nel calcolo di certe costanti chimiche probabilità resta indeterminata a meno di una costante (che è poi la costante dell'entropia) finché non si precisano le dimensioni delle celle dello spazio delle fasi (spazio delle ...
Leggi Tutto
Fra i recenti progressi di questa scienza, di particolare importanza sono quelli connessi allo studio dell'irreversibilità dei processi elettrodici; questa si manifesta come una variazione della differenza [...] della carica nucleare. Risulta dal calcolo che tale barriera elettrostatica è più elevata dell 2m(U − EF)]1/2}, dove P è la probabilità di attraversamento, h la costante di Planck, m la massa dell'elettrone, U la barriera di potenziale, EF il livello ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Sinigaglia il 6 dicembre 1682, morto ivi il 26 settembre 1766. Compì i primi studî nel collegio Clementino a Roma e fu console del re di Spagna e Sicilia nella sua città. Per diletto [...] equazioni dei primi quattro gradi. Notevoli pure le memorie sopra il calcolo combinatorio, il giuoco del lotto e la determinazione dellaprobabilità che, su m numeri estratti, p escano in un ordine determinato. Ricordiamo poi che al F. è dovuta la ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] possibili tipi di operandi: i simboli propri dell'algebra, del calcolo, della teoria dei grafi e di molti altri sistemi come quelle in molti settori d'applicazione dei calcolatori, dovranno probabilmente fare i conti con una migliore comprensione del ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] ma anche, e soprattutto, dall'esigenza di velocità di calcolo. Poiché i segnali elettromagnetici si propagano con una velocità della sua energia cinetica. Tale probabilità diventa rilevante per le applicazioni elettroniche quando lo spessore della ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] nella procedura allora e tuttora generalmente seguita nel calcolo). Il fatto nuovo è stato il notevole sviluppo storicamente nuovo ha fatto probabilmente pendere la bilancia a favore della cooperazione, anziché della contrapposizione, tra nazioni meno ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] le folle e obbedire esclusivamente alla razionalità dell'analisi e del calcolo. Eravamo abituati a scorgere i fondamenti piazza che a un voto parlamentare e una legge ha migliori probabilità di essere adottata se è sostenuta da uno sciopero che se ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , che è definita nel modo seguente: sia A un calcolatore e p un programma costituito per esempio da una sequenza finita di collegamento tra la teoria dei SD e la teoria dellaprobabilità. Supponiamo di avere uno spazio Ω di funzioni campione ω ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...