Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] questo risultato è stato ottenuto, probabilmente grazie a un rilassamento dell'attività tonica del sistema reticolare ascendente . Sorel, per esempio, ha calcolato che tale rischio è valido solo per una parte delle epilessie genuine che, a loro volta ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] abitabilità, grazie a un accurato calcolodella resistenza degli organi meccanici e della scocca, con l'aiuto prezioso ,3%): cioè, quando un pedone ha un incidente è più probabile un esito fatale; e) l'assoluta maggioranza degli incidenti riguarda gli ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] donazione di Roma al papa era stata l'inizio della corruzione della Chiesa. Probabilmente l'A. pensava a un periodo più o un certo punto, al calcolodella concezione allegorica subentra il calore immediato dell'ispirazione sentimentale, che trasforma ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] . Il più grande missile sovietico è probabilmente quello destinato al lancio dello Zonda; questo missile ha la stessa Δv varia con a, che va calcolata, naturalmente, sulla posizione che Venere avrà al momento dell'ingresso in orbita del veicolo, e ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] si è fatto per il mezzo omogeneo si può allora calcolare la velocità di fase dell'onda. Dalla
ωt−β0 S(s)=cost
segue
Da seconda non veda un impulso che c'è - ma la probabilità che ciò avvenga è bassissima).
Come sempre accade, ogni vantaggio ha ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] degenerazione assonale e infiltrazione endo- ed epinevrale di elementi mononucleati. La patogenesi delle neuropatie associate all'AIDS è, probabilmente, multifattoriale (autoimmune, tossica, nutrizionale, ecc.), ma per ora rimane oscura. La presenza ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di asserti veri - è stato annacquato nel desideratum della ‛probabilità logica'; 3) ammettendo inferenze amplificative, si è e Babilonesi si accontentarono di ingegnosi metodi di calcolo. Anche le conclusioni sui rapporti scienza-tecnica non ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] internazionale dell'età moderna attraverserebbero "cicli di potenza" (ascesa e declino). Le guerre diventano probabili quando della scelta razionale, che interpreta la guerra come il frutto di un deliberato calcolo costi-benefici da parte della ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] zona D, da 1.000 a 2.900 km, verosimilmente omogeneo, consiste probabilmente di una miscela di (Mg, Fe)SiO3 a struttura tipo ilmenite con ( buona parte sotto forma di solfuri. Dai calcolidelle solubilità dei solfuri in diverse condizioni di acidità ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] , verificatasi, secondo moderni calcoli astronomici, il 3 maggio 1375 a.C., in occasione della quale furono esaminati due , se fosse storico, sarebbe molto più antico della data probabiledell'iscrizione. Esaminando insieme le due testimonianze, è ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...