L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] si impose il calcolo alla metà dell’VIII sec. a.C. della data di fondazione della città, con Cn. e Q. Ogulnio, che sanciva il definitivo riscatto della plebe romana, fu con tutta probabilità oggetto di restauri ancora sotto Massenzio.
Tra la fine del ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] la signoria - mentre i membri delle quarantie, probabilmente per stimolare la loro partecipazione alle sedute G. Bistort, Il Magistrato alle Pompe, pp. 31 ss.
APPENDICE
CALCOLO DEI PATRIZI IN SERVIZIO, 1400-1540
Sono Stati fissati quattro punti di ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di dibattito; oltre al ferro, deve contenere almeno un altro elemento, più leggero, per rendere conto della densità calcolata: i candidati più probabili sono ritenuti il silicio e lo zolfo. Esistono argomenti a favore di entrambi. Durante gli anni ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , come appare dalla sintesi della tab. XIV, sembra favorevole alla Cina; probabilmente, risulterebbe ancora più favorevole insiti nella procedura allora e tuttora generalmente seguita nel calcolo). Il fatto nuovo è stato il notevole sviluppo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di massa, sono invece probabili azioni meno violente di disgregazione nazionale. Le società avanzate sono estremamente vulnerabili. Reti dell'alta tensione, riserve idriche, centri di calcolo, reti di calcolatori, oleodotti e metanodotti, nonché ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] , si conosce soltanto una delle componenti dell'inclinazione, e ciò rende incerto il calcolodella correzione. Ma ne risulta che 'ordine di grandezza dellaprobabilitàdell'evento. Ma allora sorge il problema politico delle conseguenze che debbono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Stati Uniti dalle più grandi società mondiali permettono di calcolare la percentuale basata sulla ricerca in paesi diversi da tuttavia, in che misura l'intensificarsi della concorrenza che con tutta probabilità ne deriverà contribuirà a un più rapido ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] di densità degli stati.
La funzione
pesa la densità degli stati con la probabilità ∣ Ψi(x, y, z) ∣2 di trovare un elettrone nella posizione e i calcoli sono più complessi. Un modello che ha dato buoni risultati per il calcolodella funzione lavoro ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] nella consapevolezza, da parte di chi potrebbe esserne vittima, dellaprobabilità che la violenza sia esercitata, anche se non è che è espressione del lento procedere della conoscenza, si associa un calcolo politico di carattere conservatore, che ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] di gran lunga maggioritaria della classe media sfugge quasi completamente. È probabile che piuttosto fossero diffusi , 1977, pp. 115-147, e Id., Il patriziato veneziano al calcolatore. Appunti in margine a «Venise au siècle des lumières» di Jean ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...