Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] questi, tra coloro che sono in favore dell'etica del calcolo e quelli in favore dell'etica delle varie convinzioni. L'islamismo, poi, è meno di 40 anni, a causa della ridotta probabilità di successo con l'aumentare dell'età. Per le donne che usano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] matematiche, che l'avevano portato a inventare il calcolo infinitesimale nel 1666, erano note a un piccolo interesse per l'alchimia è legato probabilmente a una concezione in senso esteso della Natura e delle sue forze, ma è rintracciabile ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] organismi sono macchine chimiche molto complicate. Si calcola che l'Escherichia coli, un batterio, cioè asterisco:
Meno facile spiegare le mutazioni per ID; probabilmente prendono origine da una distorsione dell'elica di DNA: se, per esempio, uno ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] in crescita (primo ordine) influenza direttamente quella dell'unità monomerica che accresce la molecola. In corrispondenza di questi processi si possono calcolare le relative probabilità in termini di sequenze. La loro distribuzione, evidentemente ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] forma di ARC ha un'alta probabilità di progressione ulteriore in funzione della gravità e dell'estensione del danno immunitario. L'AIDS luce emessa in funzione del peso e calcolare la concentrazione dell'anticorpo. Tale metodica ovviamente può essere ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] dati ottenuti sperimentalmente con quelli ricavabili dalle curve calcolatedelle figg. 4 e 5. Particolarmente degno di nella trasmissione eccitatrice sia in quella inibitrice ed è probabilmente dovuto al prolungamento del potenziale di azione in ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] per il calcolodell'energia libera che permettono di valutare la stabilità dell'elica di RNA. Si arrivò alla soluzione del problema quando si comprese che, come nel caso dei tRNA, anche gli rRNA 5S, provenienti da specie diverse, hanno probabilmente ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] neuroni in tutto.
Il segreto dell'affidabilità delle strutture di controllo del sistema nervoso è probabilmente lo stesso per cui la Nel primo caso, per quanto possa essere accurato il calcolo preventivo, la sicurezza di raggiungerlo non è mai totale, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] versione della Quadratura della parabola, della Misura del cerchio e del Sulla sfera e il cilindro. È assai probabile che ', e all'idrostatica dei Galleggianti Galileo sostituisce un calcolo originale di questa gravitas sul piano inclinato, basato, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di coda sia di chioma, e che poteva trattarsi con uguale probabilità di un normale pianeta in movimento quasi circolare intorno al Sole, metodi di calcolodella meccanica celeste. Dopo il 1770, però, il rapido miglioramento della qualità degli ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...