Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] diverse malattie consiste nello stabilire i ‛tassi cumulativi di incidenza', vale a dire nel calcolare la probabilità per un soggetto medio, membro della popolazione esaminata, di non sfuggire durante la vita intera a una determinata malattia. Si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] i chimici accademici in attività negli Stati Uniti erano con ogni probabilità 500, più di 2,5 volte il numero dei fisici; ancora più importante, la teoria dei quanti permise il calcolo diretto dell'entropia di un gas, secondo una via seguita nel ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Inoltre, il motivo geometrico obbliga a un preliminare esattissimo calcolo degli spazî, se esso deve correre senza smagliature attorno uno Zeus folgorante o, con maggiore probabilità data la posizione delle dita della mano destra (infatti il "fulmine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] completo e chiaro, nel libro 4-manifolds and Kirby calculus, il calcolo di Kirby in dimensione 4 (introdotto da Robion C. Kirby nel del nucleo di un asteroide probabilmente appartenente alla parte esterna della fascia degli asteroidi; contiene ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] dovuto emanare 8 decreti legislativi di attuazione. Il calcolo dei fabbisogni e dei costi standard è stato delle conoscenze necessarie e tenderebbe a sollevare conflitti di ogni tipo. Si può semplificare il sistema istituzionale, ma è probabile ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] applicando i metodi della guerra totale, il che ripugna a un governo democratico, ed è probabilmente affatto incompatibile con errore di calcolo nelle mosse di questa competizione, sarebbe un conflitto non nucleare, nessuna delle due parti potrebbe ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] misurata registrando, mediante gamma-camera connessa con calcolatore digitale, il primo passaggio attraverso il cuore del una valutazione prognostica. Il fatto che le probabilità di regressione dello shock siano tanto più elevate quanto più precoce ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] βG, con Z = Σ(v) exp(-βG). Si possono quindi calcolare varie medie statistiche del comportamento di queste reti.
Poco tempo dopo [41]
dove X = KD e P è la probabilità che una qualsiasi delle N posizioni sia in uno dei K descrittori. Questo numero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] tecnica largamente usata dalla prospettiva lineare, con molta probabilità quella descritta da Albrecht Dürer nella Underweysung der angoli, Descartes realizzò una serie di ventisette calcolidella traiettoria dei raggi attraverso le gocce di pioggia ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] rispetto ai fini, e conducono entrambi a un calcolo economico razionale. Egli precisa che l'equilibrio del mercato ridurre il solo reddito reale, o infine - eventualità più probabiledelle altre - tradursi in una diminuzione sia dei prezzi che del ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...