Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] assai prossimo a essa; nelle rocce sedimentarie l'età calcolata corrisponde a quella del cristallo, ma non a quella del dellaprobabilità d'estinzione variano, purché tutti i membri del gruppo sistematico abbiano gli stessi valori di probabilità ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. de Blainville al principio del 19° secolo. Accenni ai fossili si trovano fin da epoche remote ... ...
Leggi Tutto
Fabio Catino
Studio dei fossili e dell’evoluzione dei viventi
La paleontologia è la scienza che studia gli organismi fossili per ricavare indicazioni sui processi evolutivi. La paleontologia del passato ci ha trasmesso un’enorme quantità di dati sulla classificazione dei fossili. La moderna paleontologia ... ...
Leggi Tutto
paleontologìa [Dr. del fr. paléonthologie, comp. dei gr. palaiós "antico", ón óntos "l'esistere" e -loghía "-logia"] [GFS] Lo studio degli antichi esseri viventi (paleobotanica e paleozoologia), costituente una delle basi della geologia storica. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Sirna
(XXVI, p. 50; App. IV, II, p. 725)
La p. è stata soggetta, soprattutto negli ultimi anni, a profonde modificazioni teoriche e pratiche dovute all'avvento di nuove tecniche d'indagine, pur mantenendo inalterate le proprie caratteristiche formali. Lo studio della sistematica infatti rimane ... ...
Leggi Tutto
(vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno assunto, o stanno per assumere, rango di discipline autonome. Così, accanto alla p. animale, o paleozoologia nella ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio degli animali e delle piante vissuti sulla superficie della terra nelle epoche anteriori alla presente e che ... ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] degenerazione assonale e infiltrazione endo- ed epinevrale di elementi mononucleati. La patogenesi delle neuropatie associate all'AIDS è, probabilmente, multifattoriale (autoimmune, tossica, nutrizionale, ecc.), ma per ora rimane oscura. La presenza ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] fig. 6 riporta la rappresentazione, elaborata da un calcolatore, di un meccanismo che prevede quattro intermedi di reazione più complessa, il numero delle specie è molto ampio, anche se alcune di esse sono meno probabili di altre. Idealmente, quindi ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] in età avanzata, ne deduce che probabilmente l'impronta delle fessure raggiunge il massimo grado di evidenza ) variava, nei valori ‛adulti', tra 513 e 770-775 cc; la media calcolata da Tobias per tre presunti maschi di H. habilis è stata di 695 cc, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] questi, tra coloro che sono in favore dell'etica del calcolo e quelli in favore dell'etica delle varie convinzioni. L'islamismo, poi, è meno di 40 anni, a causa della ridotta probabilità di successo con l'aumentare dell'età. Per le donne che usano ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] organismi sono macchine chimiche molto complicate. Si calcola che l'Escherichia coli, un batterio, cioè asterisco:
Meno facile spiegare le mutazioni per ID; probabilmente prendono origine da una distorsione dell'elica di DNA: se, per esempio, uno ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] dati ottenuti sperimentalmente con quelli ricavabili dalle curve calcolatedelle figg. 4 e 5. Particolarmente degno di nella trasmissione eccitatrice sia in quella inibitrice ed è probabilmente dovuto al prolungamento del potenziale di azione in ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] per il calcolodell'energia libera che permettono di valutare la stabilità dell'elica di RNA. Si arrivò alla soluzione del problema quando si comprese che, come nel caso dei tRNA, anche gli rRNA 5S, provenienti da specie diverse, hanno probabilmente ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] neuroni in tutto.
Il segreto dell'affidabilità delle strutture di controllo del sistema nervoso è probabilmente lo stesso per cui la Nel primo caso, per quanto possa essere accurato il calcolo preventivo, la sicurezza di raggiungerlo non è mai totale, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] . Se si tratta di una mutazione selettivamente neutra la probabilitàdella sua fissazione è 1/2N, dove N è la dimensione o grandezza o numerosità della popolazione. Essa dovrebbe essere calcolata sulla base del numero di individui adulti maturi e ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...