Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] vita. - Tipo di a. sviluppatasi con il perfezionamento del calcolodelleprobabilità e la predisposizione delle tavole di mortalità. Il rischio oggetto del contratto è la morte dell’assicurato nel periodo di efficacia del contratto ( a. caso morte ...
Leggi Tutto
assicurazione contratto stipulato tra un soggetto societario assicuratore e persone fisiche o giuridiche, che, a copertura del contratto, pagano un premio unico o periodico. Con la stipula del contratto di assicurazione, l’assicuratore si impegna a pagare, entro i limiti convenuti, il valore dei danni ... ...
Leggi Tutto
Operazione consistente nel trasferimento da un soggetto a un altro di un rischio connesso al verificarsi di un evento futuro e aleatorio, potenzialmente dannoso per la propria vita o per il proprio patrimonio. Tale trasferimento avviene a titolo oneroso al momento della stipula del contratto di a. (polizza ... ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (assicuratore), contro pagamento di un corrispettivo (premio), si obbliga a risarcire l’altra parte (assicurato), entro i limiti convenuti, del danno che la stessa subisce in conseguenza di un sinistro. Per quanto anche nei diritti antichi siano esistite forme di compensazione ... ...
Leggi Tutto
Elio Silva
Una protezione contro gli imprevisti
In casa, sul lavoro, nello sport e nel tempo libero, possono verificarsi inconvenienti o infortuni imprevedibili, ma con una buona assicurazione ci si può riparare per lo meno dalle conseguenze economiche. L'assicurazione, infatti, è un contratto nel ... ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella letteratura affiora ricorrentemente il tentativo di considerare le assicurazioni come il risultato ... ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con la sigla R.C.A.). Questa legge è entrata in vigore il 12 giugno 1971,180 giorni dopo la pubblicazione ... ...
Leggi Tutto
(V, p. 5; App. I, p. 174; II, 1, p. 287).
Assicurazioni sociali (V, p. 21; App. I, p. 175; II, 1, p. 288).
Legislazione italiana. - Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - Dopo i provvedimenti contingenti adottati tra il 1945 e il 1949 per adeguare le prestazioni al mutato potere ... ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre si è sforzata di adeguare il diritto delle assicurazioni ai progressi della pratica e della tecnica ... ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita in Italia e l'influsso che esso esercita anche sul lavoro delle compagnie private, fanno sì che ... ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli di preparazione di ambienti e di coscienze dovettero trascorrere prima che l'istituto dell'assicurazione ... ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di lunghezza infinita (A. Tarski, C.R. Karp), ai fondamenti del calcolodelleprobabilità (H. Gaifmann, D. Scott, P. Krauss, J.E. Fenstad) ecc.
Semantica delle teorie elementari
Le espressioni di una teoria elementare T acquistano un significato ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] il suo massimo sviluppo in Francia e impiegò come strumento di indagine la matematica e soprattutto il calcolodelleprobabilità ed estese le applicazioni della tecnica statistica a ogni scienza. Il matematico e astronomo belga L.-A.-J. Quételet è da ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] con il Nobel J.F. Nash), ma si è poi ampiamente sviluppata nell’ambito matematico, sulle basi del calcolodelleprobabilità, soprattutto in relazione alla ricerca operativa. In essa sono prese in considerazione le situazioni di competizione o di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] integrazione in tutto simili a quelli validi per un’ordinaria somma di funzioni; ➔ serie).
Calcolodelleprobabilità
Nel calcolodelleprobabilità si considerano spesso successioni {Xn} di variabili casuali; a tali successioni si estende il concetto ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] per prevedere i risultati dei rischi futuri; infine i rischi debbono essere "indipendenti" tra loro (nel senso del calcolodelleprobabilità) o al più presentare una dipendenza limitata, in modo che possa agire la legge dei grandi numeri.
Lo studio ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] vita economica. Qualche utile sussidio si spera di trovare nelle applicazioni sempre più diffuse del calcolodelleprobabilità, ma anche per questa via non sono stati ancora gettati solidi ponti fra le costruzioni formali e i problemi empirici.
Bibl ...
Leggi Tutto
Matematico e attuario, nato a Palermo il 20 dicembre 1875. Laureatosi in matematiche a Palermo nel 1899, fu dapprima assistente alla cattedra di astronomia; nel 1903 entrò come attuario al Ministero del [...] sullo schema di A. Lexis, sui collettivi che si riferiscono alla impostazione classica del calcolodelleprobabilità, ecc. Opere principali: Genesi e costruzione delle tavole di mutualità, in Boll. di notizie sul credito e sulla previdenza, Roma 1914 ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] e delle cui variabili si ritiene di conoscere appena qualche informazione sulla distribuzione di probabilità. Allora della XIV riunione scientifica della Società italiana di statistica, Roma 5-6 giugno 1954; O. Morgenstern, Sperimentazione e calcolo ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Phelps Brown, 1972, p. 6). Inoltre, come distinguere i nessi causali da quelli meramente contingenti? È applicabile il calcolodelleprobabilità nel giudicare se il legame tra certi eventi storici è significativo o solo occasionale? In fondo, da una ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...