La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] del Sole. Il misurare la variazione (in lunghezza e in direzione) dell'ombra dello gnomone fornisce il modo più semplice eclittiche ed equatoriali, al calcolodella latitudine celeste della Luna, al calcolodello shicha (valore di compensazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] Anche in un altro campo, quello del calcolodelle aree e della matematica infinitesimale, la problematica sui poligoni regolari sono sempre gli stessi, anche se si possono rilevare alcune variazioni fra un autore e un altro.
Diverso è invece il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] deve essere analizzato solo una volta e il costo del calcolodell'analisi è proporzionale al numero di connessioni che partono dal possiedono una temperatura, che stabilisce la scala dellevariazioni di energia sperimentate da un 'atomo' durante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] la deviazione locale del filo a piombo dovuta alla variazionedella densità delle falde sottostanti ammontava normalmente a 2″ o 4″ Michell nel suo calcolodella deviazione dei corpuscoli luminosi a causa dell'azione gravitazionale delle stelle, tra ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] e in strati sedimentari differenti, l' effetto dellevariazioni di temperatura diurna e annuale sulle biomolecole presenti nell ,4 milioni di anni.
Sebbene questo metodo di calcolodell'età dei reperti sia ancora altamente congetturale, il dato ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] dellavariazione dei cicli e la matematica frazionaria.
È possibile costruire un modello per la variazione di lunghezza dell' risolvere, nell'epoca antecedente la scoperta dello zero, fosse stato il calcolodelle tasse da imporre sulla produzione di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] dal tempo della magnetizzazione residua è varia ed è influenzata da molti parametri, quali l'ampiezza dellavariazione del campo , in quanto la sua presenza fa sì che il calcolodella configurazione di energia più bassa non sia banale.
Anche se ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] algoritmo per stabilire la divisibilità per tre è quello di calcolare la somma modulo 3 delle n cifre (ricordiamo che se a e b sono due esempio, da semplici elaborazioni dell'immagine, quali l'individuazione dellevariazioni d'intensità luminosa ( ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] di peso). La terza tavola fornisce la variazione stagionale della durata del dì e della notte a intervalli di quindici giorni. Il Infatti, uno schema usato dai Babilonesi per il calcolodella durata della luminosità diurna si basava sull'idea che essa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] settembre in cui Goodricke sospettò per la prima volta dellevariazioni in β Lyrae, Pigott rilevò che la stella nota aveva una luminosità paragonabile a quella di Sirio. Egli calcolò quindi il rapporto tra la luce proveniente direttamente dal Sole ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...