W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] di cui si sono serviti Wilson e May, i loro calcoli sarebbero tuttavia seriamente inficiati da tre falsi presupposti. Il primo è il caso controlla non solo la comparsa iniziale dellevariazioni genetiche, ma anche la loro successiva affermazione in ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] di questi ultimi non si possano risolvere con le risorse di calcolo disponibili.
Un modello a scatola nera è definito in primo luogo identificare la parte predicibile dellevariazionidelle variabili di output sotto l'effetto delle variabili di input; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] . Sviluppò u0 e s0 fino al sesto ordine compreso, nel calcolodelle eccentricità lunare e solare e dell'inclinazione dell'orbita lunare. Le variazioni δu e δs venivano uguagliate ciascuna a una serie di termini sinusoidali, dove il coefficiente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] 17 dell'Introductio intitolato Sull'utilizzazione delle serie ricorrenti per il calcolodelle radici delle equazioni , dal valore nominale f(x,y,…) dipendente dalla variazionedell'errore delle variabili entro determinati limiti Δx, Δy,… ‒ e nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] dinamici hanno influenzato molte branche della matematica, e forse soltanto il calcolodelle probabilità può vantare un'analoga un punto di equilibrio x0 è iperbolico, allora una piccola variazione C1 nel campo vettoriale non fa cambiare il flusso in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] ma pubblicata più tardi (Parigi 1693); gli scritti di calcolodelle probabilità e in particolare quelli dovuti a Blaise Pascal (1623 commessi nel raccogliere le parole della lingua reale, vi sono state variazioni nella forma del dizionario ed è ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] Il prezzo del greggio venne inizialmente ricavato, ai fini del calcolodelle royalty (le somme dovute alla casa reale o allo mercato speculativo estremamente sensibile alle più piccole variazionidelle aspettative dei singoli negoziatori, che molto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] , egli mostrò che le risultanti variazioni secolari dell'eccentricità e dell'afelio erano formalmente analoghe a quelle dell'inclinazione e del nodo.
Una delle innovazioni introdotte da Lagrange nelle memorie del 1766 concerne il calcolo di v−3, l ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] di Newton (adottato da quasi tutte le calcolatrici tascabili per il calcolodelle radici quadrate), ovvero xn=xn−(x2−1n− inerente alla stabilità del metodo, in quanto esprime la variazionedella soluzione numerica in rapporto a quella sui dati al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] Helmholtz e soltanto di recente si è riconosciuto che le variazioni di fase fra i componenti del tono hanno un'importanza, Rayleigh si occupò inoltre della teoria delle vibrazioni dell'aria e del calcolodella nota musicale fondamentale prodotta ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...