Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] stelle si sono formate ha subito dellevariazioni. Tali variazioni nell'abbondanza degli elementi sarebbero dalla cui abbondanza in natura si è dedotto il calcolodell'età dei singoli elementi, secondo il ragionamento indicato precedentemente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] Trattato di Āryabhaṭa furono riprodotti senza variazioni di alcun genere nel Calendario Jiuzhi; malgrado la tavola fosse adoperata nell'algoritmo del calcolodelle eclissi, l'importanza teorica delle funzioni trigonometriche non era compresa appieno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] l'esistenza di Vulcano. Nel 1911, grazie a osservazioni e a calcoli più accurati, si era arrivati ad affermare che la discrepanza residua era in qualche modo dalle gij. L'ipotesi dellavariazione di c come un potenziale gravitazionale fu abbandonata ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] di NADH sommata a quella del NAD+ è costante), mentre la velocità di reazione può essere calcolata sulla base dellevariazioni nel tempo delle concentrazioni dei reagenti. In questi sistemi nasce un nuovo concetto, quello di spostamento di fase tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] però non lo soddisfa e quindi cerca di perfezionare i calcoli. Successivamente abbandona questo modello e intraprende lo studio di un tema ancora più spinoso: la spiegazione dellevariazioni di velocità dei pianeti. Comprende che essi si muovono più ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] dati (digitali) e le tecniche per elaborarli al calcolatore. Infatti, il contributo del telerilevamento alla geomatica è tipico nella geomatica, è necessario un aggiornamento tematico dellevariazioni tra due distinti momenti (change detection) su ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] ausilio di una o più bussole biologiche. Il calcolodella posizione può avvenire in base a una mappa variazione è stata diversa nei due tratti. Ancora poco conosciuto è il processo che permette agli animali di tener conto dellevariazionidella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] termina con una splendida analisi dei movimenti del denaro sulla base dellevariazioni dei tassi d’interesse (v. anche Boldizzoni 2008, pp consapevolezza dell’inflazione da offerta di moneta e il calcolo del valore di un bene sulla base della quota ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] calcolò che tali oggetti dovessero essere intrinsecamente molto luminosi, anche cento volte più brillanti della più brillante delle ai quasar, sono anch'essi variabili.
Dai periodi dellevariazioni si può dedurre un limite superiore per le dimensioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] fenomeno in più di 200 stelle. Queste variazioni nella posizione delle stelle appaiono a Bradley tanto più singolari in grandi dimensioni si aggiunge il fatto che il calcolodelle curvature, degli spessori e della distanza tra le due lenti è del ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...