Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] .
Il calcolodelle funzioni orbitali ibride è stato inizialmente fondato sulla base delle evidenze sperimentali variazioni di tale fattore. Si distinguono specie euriecie, ad ampia v. ecologica, e specie stenoecie, poco tolleranti dellevariazioni ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] per il calcolodelle probabilità. L'anno successivo descrisse la sua invenzione dell'orologio a delle forze vive, ad approfondire lo studio del moto circolare, a dare i teoremi fondamentali sulla forza centrifuga, infine a verificare le variazioni ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] della rotta su un’appropriata carta aeronautica e il conseguente calcolodell’angolo di rotta e dei tempi di percorrenza delle sistema di antenna a una velocità di 30 giri al secondo; la variazione di fase è di un grado per ogni grado di rotazione. La ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] di contrarsi e di dilatarsi sotto l'influenza dellevariazioni di temperatura. Dopo la gettata, che nei o da una serie di coltelli circolari ed opportunamente caricati. Si calcola che gli Stati Uniti abbiano attualmente una rete di ben oltre 120 ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] che non siano affatto acide e che non abbiano variazioni di portata troppo grandi o imprevedute. A tale scopo detto circa la pioggia critica da prendere in esame per il calcolodelle dimensioni dei canali di fognatura.
Il trasporto solido che le ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] 'impresa può essere spiegato tenendo conto dellevariazionidella struttura dei beni capitali dell'impresa (K. E. Boulding e del sondaggio o campione statistico, che riposa sul calcolodelle probabilità e consiste nell'interrogare un piccolo gruppo di ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] ridurre al minimo, attraverso un efficiente isolamento della superficie esterna, le variazioni termiche del solaio di copertura. In generale sia di tali sistemi costruttivi sia delle modalità di calcolodell'azione sismica.
Architettura strutturale. - ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] è stato lo sviluppo del calcolo elettronico.
Enorme impulso ha avuto lo studio delle proprietà delle membrane cellulari, sia nelle liquidi extracellulari e della concentrazione dei soluti in essi disciolti.
Le variazionidella osmolarità (normalmente ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] numero non inferiore a 8, composti ognuno in metro costante ma con variazione alla fine (solo eccezionalmente nel corpo di un solo canto); che esso aritmetica generale, sulla misura delle aree, sul calcolodelle escavazioni e delle ombre.
Bibl.: Opere ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] diastole a cagione dell'afflusso continuo di sangue delle vene. Il tracciato dellevariazioni di pressione nei al sangue un incremento di velocità (forza viva), si deve calcolare il lavoro del cuore per ogni sistole e per ciascun ventricolo ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...