FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] minima la resistenza per tutti i valori di M∞, o almeno per quelli compresi nell'intervallo 1 ≤ M∞ ≤ 1,4 è opportuna la seguente regola: calcolata la variazionedell'area delle sezioni trasversali in modo da rendere minimo C0, in accordo colla legge ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di rifrazione nD è fra 1,40 e 1,80.
Calcolodelle caratteristiche fisiche dei vetri. - Notevoli lavori sperimentali hanno dato importante era che le deformazioni subite per le continue variazioni di temperatura si riproducevano sulla lastra di vetro ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] ente impositore. Pertanto il datore di lavoro opera il calcolodelle ritenute sull'ammontare complessivo di tutte le somme percepite dal risultanze del conto dei profitti e delle perdite, con le variazioni derivanti dai criteri stabiliti nelle ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] indicare le variazioni da luogo a luogo e determinare anche in misura approssimativa i valori dellevariazioni di tempo: tela = rete del mare, o da ἡμέρα e λόγος = calcolo giornaliero e così di seguito. Ma nessuna spiegazione appare soddisfacente.
...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] lunghi, perché dato il continuo sviluppo delle vicende politiche e le variazioni che si possono determinare nel sentimento si attenua nel calcolodelle forze numeriche, dei gruppi o gruppetti da conquistare, delle combinazioni ministeriali. Deputati ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] da condizioni estrinseche alle cellule; errori tecnici oppure variazioni nella composizione del mezzo. Per determinare l'entità che è prevedibile secondo il calcolodelle probabilità. Il valore di accrescimento delle colture risente in alto grado ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] fra il calcolo e l'esperienza.
La teoria ha ricevuto, in questi ultimi tempi, estensioni dirette a tener conto dell'influenza di fattori prima trascurati; si sono scelti opportunamente i raggi ionici, si è tenuto conto dellavariazionedella costante ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] di Mackey, sono ancora espresse all'interno dello schema matematico (non commutatività o formulazioni tecniche della nozione di indipendenza). La nuova assiomatica del calcolodelle probabilità riesce ad andare abbastanza avanti nella deduzione ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] (2πft), dove t è il tempo, f la frequenza, e p la variazione di pressione; i valori dei coefficienti A e B determinano l'intensità del suono , teoria dell'informazione, statistica, calcolodelle probabilità e informatica. I calcolatori sono stati ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] alte in confronto dellevariazionidell'umanità. Tuttavia il Sullivan, a proposito delle facce altissime calcolato le differenze delle medie di ogni gruppo da quella degl'isolani della Società (da lui particolarmente studiati) ed ha calcolatodelle ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...