LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] varî punti dello spessore, poiché questo è molto piccolo rispetto a r. In conseguenza dellevariazioni dei Phys., 1914; E. Schwerin, in Arm. Beton, 1919; E. Orabona, Calcolodelle piastre a doppia curvatura, Bari 1929. Cfr. O. Belluzzi, in Ann. Lav ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] alle vibrazioni e sollecitazioni prodotte da urti e da variazioni improvvise di sforzi, o da cause irregolari che hanno da O. Heaviside al calcolodelle propagazioni telegrafiche. Si deve a questo autore la scoperta delle linee senza distorsione. ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] fra i più importanti paesi: tali dati, come quelli della tabella seguente, devono essere interpretati tenendo conto dellevariazioni monetarie:
Per l'Italia il calcolo del Pantaleoni faceva ascendere l'ammontare del patrimonio nazionale (ricchezza ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] assai più complesso e in genere anziché parlare dellavariazione annua della direzione del vento ci si esprime dicendo che raccolti nella forma normale che abbiamo citato si può passare al calcolodelle componenti medie N.-S. e E.-O. con la seguente ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] siano esatti, sottoponendoli eventualmente anche al calcolodelle probabilità. Il vantaggio di tali esperienze consiste dato trascrivere per mezzo di grafici gli spostamenti della sostanza stessa e le sue variazioni di densità e di volume. In una ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] come un'entità fondata, dalla mente umana, sull'apprezzamento delle differenze che dividono i gruppi d'individui sottoposti all'osservazione e sull'apprezzamento dellevariazioni alle quali tali gruppi vanno continuamente soggetti, modificandosi nel ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] dominante, così per la teoria fisica della resistenza stessa, come per tutta la tecnica delle misure e per i calcoli di ogni genere che interessano la pratica. Per i metalli puri, la variazione, a partire da 0°, è dell'ordine di grandezze del 4 per ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] consentire d'isolare, eliminandola, l'influenza dellevariazioni temporali dei prezzi e dell'unità di misura (monete nazionali) , grazie anche al continuo aumento della potenza di calcolo degli elaboratori elettronici, sempre più numerose ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] , tutti gli scambî sono compensati - come vuole il principio della conservazione dell'energia - oltre a considerare le variazioni d'energia, cosiddette "visibili": variazioni di energia meccanica (calcolabili, quando siano note le masse e, a un certo ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] anche nell'ambito della semeiotica fisica (per es., la registrazione dellevariazionidella frequenza cardiaca dopo , giunge alla diagnosi senza eseguire materialmente alcun calcolo formale delle probabilità), ciò non significa che il ragionamento ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...