GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] dell'impegno dell'architetto nella progettazione dell'edificio. Una costruzione lapidea esige non soltanto l'esatta previsione dimensionale dell'edificio, ma anche il calcolo preventivo della evasivo dell'idillio pastorale e dellevariazioni sui temi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] cosmologici tradizionali oppure l'utilità ai fini del calcolodelle ipotesi adottate; si poteva anche, come di farà ricercare nella Terra e nel suo moto la causa dellevariazioni che hanno luogo sulla sua superficie, ma Copernico costringerà ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , spesso accompagnata da un accorciamento del muso (maiale, cane) e dalla variazione dei rapporti metrici tra le diverse parti del corpo. L'età di morte viene calcolata in base all'analisi dello stato di eruzione e di usura dei denti e alla fusione o ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] mese, le cause di morte, l'influsso dellevariazioni stagionali, i divari legati alle differenze sociali, Tiziana Plebani, Venezia 1999, pp. 3-21.
166. Il calcolodella mortalità degli esposti è complicato dal fatto che molti venivano affidati a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] al-Ḫwārazmī ‒ al quale si ispirava per i metodi di calcolodell'eclissi solare ‒ e le tavole di Ḥabaš al-Ḥāsib fatto che la declinazione magnetica in un certo luogo subiva variazioni nel tempo. Le direzioni nord dei portolani ancora conservati ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] 1968).
α) Analisi di sensibilità, per valutare l'influenza dellavariazione di ciascun parametro sul comportamento del sistema simulato mediante il possibile un'analisi quantitativa dell'una e dell'altro. Il calcolodelle probabilità rappresenta uno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] mediante i bastoncini d'achillea (sheshi), Shen effettua un calcolo elaborato sullo sviluppo dellevariazioni nei trigrammi e negli esagrammi (gua, fondamentali simboli della divinazione): da 4 a 12, poi a 64 e quindi a 4096 gua, ottenendo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] camparo, così come l'organizzazione del personale, il calcolodelle giornate di lavoro e i rendimenti, soprattutto in il passaggio del Sole al meridiano e le variazioni stagionali delle sue altezze meridiane.
Mentre lo gnomone serve soltanto ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] la disponibilità di ben tre scale isotopiche, è possibile solamente calcolare l'effetto integrale dellavariazionedella temperatura e della composizione isotopica dell'acqua oceanica. Nel caso del Quaternario recente è stato possibile valutare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] produzione. Si trattava soltanto di quantificare la variazione di C₀ mediante misurazioni dirette, avendo già chiara in mente l'entità delle influenze sull'età ¹⁴C del resto di organismo. Un semplice calcolo, infatti, consente di trarre la seguente ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...