Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di ampi sistemi generali di pianificazione. Anche la più piccola variazione di una parte si riflette sul tutto; ma il tutto de la Construction Métallique), un manuale per il calcolodelle strutture miste che, basandosi sulle proprietà dei singoli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] precisione sufficiente a consentire confronti derivati dal calcolodelle superfici effettivamente ricognite. Oltre al riporto metodi più antichi e si basa sulla misurazione dellevariazioni del campo magnetico terrestre causate dalla presenza di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dovuti alle spese per le guerre del Risorgimento, ma è stato calcolato che anche al netto di queste ultime, l’indebitamento pro capite , Torino 1974.
S. Golzio, Sulla misura dellevariazioni del reddito nazionale italiano, Giappichelli, Torino 1951. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] poteva essere eliminata, dopo aver eseguito il calcolodelle grandezze fisiche osservabili. Pauli e i suoi con uno strumento perfezionato in modo tale da compensare gli effetti dellevariazioni di pressione e di temperatura e con un sistema ottico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] divenne lo strumento standard dell'Osservatorio di Parigi per la misurazione dellevariazioni diurne del magnetismo terrestre di errore probabile nel calcolodella popolazione. I dati completi delle parrocchie che collaboravano all'operazione ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] prevista nel valore della variabile dipendente per ogni variazione del valore della variabile indipendente, date le unità di misura delle due variabili. L'interpolazione di una retta di regressione e il calcolo del coefficiente di regressione ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] rilevare modificazioni termiche patologiche a livello della superficie cutanea. Attualmente i metodi di studio dellevariazioni locali della temperatura cutanea si basano sulle variazioni di colore, in funzione della temperatura, di cristalli liquidi ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] dell'assurdo non dettata da barocca volontà di meraviglia, ma piuttosto dal calcolo intellettuale (rinascimentale?) delle ignoti alla tradizione precedente e può, persino, additare dellevariazioni dei medesimi temi in questo volume (per la I ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] società (tramite il metodo delle 'variazioni concomitanti'), sulla base della quale soltanto è possibile stabilire quali di questi attributi erano presenti in ciascuna società, calcolando il coefficiente di associazione tra di essi. Egli ha visto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] sviluppi non solo della farmacologia, ma anche della medicina e della fisica, per quanto riguarda la misurazione dellevariazioni intensive nella luce ); dal punto di vista dell'ottica matematica e dei relativi calcoli geometrici, i due modelli sono ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...