La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] 'Bibbia' dei 'calcolatori' latini, il cui progetto era quello di quantificare le variazioni qualitative delle sostanze, ma si prestava ugualmente bene al tentativo di concepire le variazionidella velocità sulla base dellevariazioni qualitative dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] per il miglior metodo di realizzazione delle bussole magnetiche e per lo studio dellevariazioni magnetiche diurne. L'attrito fra l consentire un calcolodella differenza in peso fra volumi molto simili dell'aria pura assorbita e dell'aria fissa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dell'evoluzione completandola con le nuove conoscenze acquisite dalla genetica. In particolare, Huxley mostra che le mutazioni e le ricombinazioni dei geni creano le variazioni un nuovo metodo di calcolodelle costanti di stabilità basato sul ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] , 3). Il resto del Libro III è dedicato alla dimostrazione dell'equivalenza delle due ipotesi, al calcolo numerico delle tavole dell'anomalia solare e a una discussione dellavariazione del giorno solare.
Nell'Almagesto, alla discussione del modello ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] si poteva domandare se, accolta la tesi dellevariazionidelle specie, il mutamento previsto da Darwin non aspetta che, se non sono vere, falliscano; facciamone invece delle regole di calcolo, al modo degli strumentalisti, e non s'andrà oltre l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , con criteri esclusivamente matematici, le variazioni nel tempo di una funzione delle sole quattro coordinate spaziotemporali. Tale funzione era interpretata, alla fine delle deduzioni consentite dal sistema di calcolo, come 'temperatura', ma le sue ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] tener conto nel calcolodelle distanze. La scala è proporzionale alla secante della latitudine.
Lo sviluppo della navigazione aveva fornire la risposta a tale quesito e se la variazione registrata nel tubo torricelliano non fosse correlata al grado ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] soltanto dai libri. L'oroscopo contiene inoltre dellevariazioni di metodi già noti da altre fonti, 19) di essersi servito del metodo di Ipparco per il calcolodella posizione della Luna (anche se la matematica utilizzata è piuttosto rozza), e ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] alla nozione di retribuzione valida ai fini del calcolodelle prestazioni e del valore della contribuzione figurativa. L’art. 36 prevede invece riguardanti le variazioni e cessazioni relative ai soggetti iscritti all’albo delle imprese artigiane, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] rigorosa dei corsi d'acqua non poteva prescindere da alcuni elementi che erano difficili da calcolare, quali, per esempio, le variazioni del livello dell'acqua o le ostruzioni e i cambiamenti di forma dovuti all'erosione e alla sedimentazione ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...