Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] docile all'immagine dell'ordine desiderabile così come emana dal gruppo, anziché accettarne le variazioni e trovare un' del pensiero scientifico: ricerca operativa, informatica, calcolodelle probabilità, ecc. Donde la conclusione, implicita ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] entità era tale da mascherare effetti come quello dellavariazione diurna. Attorno al 1770, quando cominciarono a preoccuparsi terrestre al dominio delle proprie conoscenze matematiche; tuttavia, applicando i metodi del calcolo matematico ai ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] adeguarsi»133.
Diversamente da Schultze, Harnack accetta il calcolo politico come uno dei motivi di Costantino per favorire e Hans Lietzmann (1881-1945), presentarono soprattutto dellevariazioni degli argomenti già conosciuti, ma anche le ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] nella verticale. Se si considera che il numero di operazioni di calcolo necessarie (N) varia all'incirca proporzionalmente al numero di variabili che tali segnali subiscono a causa dellevariazionidella densità dell'aria. Va ricordato che il campo ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] prende in considerazione le relazioni umane solo attraverso il calcolo degli interessi.
4) Oltre a questi importanti rischi è individuabile una parte cospicua della biodiversità, e dunque dellevariazionidell'informazione genetica. Sono noti molti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] senso, l'osservazione e lo studio delle urine, delle feci, l'esame del polso e il calcolo dei giorni critici, in funzione deve tenere conto della krãsis individuale, dell'età, del sesso e, infine, dellevariazioni stagionali che possono provocare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] del vaiolo durante i suoi viaggi scientifici e applicò il calcolodelle probabilità al materiale raccolto per valutare l'efficacia di favorendo le emanazioni miasmatiche.
Le variazionidella mortalità delle malattie erano dunque spiegate con le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] non si sarebbe dovuta osservare alcuna variazione. Durante l’esperimento si osservarono dellevariazioni di livello, ma alquanto contenute. rigetto da parte di Castelli del valore di h2 calcolato dai tecnici ferraresi non può, in altre parole, ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] equatoriale, da lui attribuite a variazioni periodiche della produttività organica.
In tutti i casi di studi ciclostratigrafici si ritiene indispensabile disporre di un sicuro controllo cronologico per poter calcolare in modo affidabile la velocità ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] contabili, avevano l'obbligo di presenziare al calcolodelle quantità, all'imbarco e all'apposizione dei cioè il 7 per cento delle rendite della commissaria. Il reddito medio annuo era di 12 lire e mezza con notevoli variazioni: circa 27 lire nel ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...