La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] volta nel mondo latino un metodo di calcolodelle posizioni planetarie che si basa sulle variazionedell'eccentricità (di cui suppone il periodo eguale a quello dellavariazione d'obliquità dell'eclittica) sia l'ineguaglianza del moto della ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] individuare, tra l’altro: le variazionidelle partecipazioni minime che comportano obbligo di comunicazione; i criteri per il calcolodelle medesime; contenuto, modalità e termini delle comunicazioni e dell’informazione del pubblico e le eventuali ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] , in questo meccanismo assume rilievo determinante l’intervallo temporale ed il periodo di riferimento per il calcolodellavariazione, entrambi rimessi alla discrezionalità del legislatore, cosicché in tempi successivi il legislatore stesso potrebbe ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] poi una teoria alternativa, che usa la variazionedella parallasse solare risultante dalla sua eccentricità per riferisce che Marino citò Pappo per un metodo di calcolodella parallasse lunare. Questi accenni non forniscono sufficienti elementi ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] campionari. Ma presto gli sviluppi teorici del calcolodelle probabilità - la più importante radice storica del , in cui si può vedere una matematizzazione del canone milliano delle 'variazioni concomitanti' - è sempre e soltanto la misura di uno ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] 7-0,8. Questo significa che la maggior parte dellevariazioni nell'incidenza di obesità è attribuibile ai fattori genetici e l'età), la formula di Broca (peso in chilogrammi calcolato come differenza tra altezza in centimetri e 100), il rapporto peso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] . Riconsiderando l’argomento in un saggio sulla teoria della capitalizzazione dell’imposta, Einaudi (Osservazioni critiche intorno alla teoria dell’ammortamento dell’imposta e teoria dellevariazioni nei redditi e nei valori capitali susseguenti all ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] la considerazione degli effetti della tecnologia, dei nuovi prodotti o dellevariazioni nelle condizioni economiche. Poiché imputabili alla scelta delle variabili quantitative e ai metodi di calcolodell'aliquota effettiva dell'imposta sui redditi ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] non stazionaria, del flusso complica il calcolodelle medie e delle statistiche, in quanto necessita di campionamenti in prestazioni del disco. Questa distanza deve inoltre essere mantenuta con variazioni contenute intorno ai 4-5 nm in quanto se la ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] al quale si calcola la struttura di ponderazione in relazione ai consumi delle famiglie e si acquisiscono i prezzi di riferimento dei singoli prodotti da utilizzare nelle rilevazioni mensili successive al fine di misurarne le variazioni). Grazie a ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...