Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] forza di richiamo di un oscillatore armonico. Se consideriamo piccole variazioni del valore del campo rispetto a quello che realizza il e di risorse di calcolo), delle tecnologie legate alla superconduttività, dell’elettronica veloce.
Il prossimo ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] della capacità contributiva alla luce della possibilità – accordata nell’ambito del sistema medesimo – di introdurre dellevariazioni ordinario del fondo rustico preso a base per il calcolo degli estimi, il reddito dominicale relativo a tale ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] all’argomento (http://intarch.ac.uk/), o la rivista «Archeologia e calcolatori», l’unica stabile nel settore, che ha visto la luce nel dei dati territoriali in funzione dellevariazioni diacroniche; lo studio delle modalità del popolamento; la ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] in grado di determinare - sulla base di un calcolodelle possibilità - le diverse forme che l'organizzazione di è l'identità, ma il fascio dellevariazioni possibili, la matrice delle trasformazioni e delle opposizioni. Con il suo strutturalismo Lévi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] (tyrannis ista harmonica): tirannia del numero nel calcolodelle grandezze musicali, cui Kepler contrappone la misura degli arte, la scienza pratica della musica, concerta in regole precise e combina con variazioni illimitate gli archetipi sonori, ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] campo della meccanica del continuo. Sino ad alcuni anni fa, il calcolodelle deformazioni e delle sollecitazioni interne variabili lungo l’asse verticale. Tali variazionidella velocità e dell’angolo della vena incidente sulle vele prendono il nome ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] che, calcolando costi e benefici, decidono che conviene loro, rispettivamente, ricevere e pagare una tangente. A partire da questa definizione della corruzione, i teorici del political economy approach hanno identificato le variazioni nei costi ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] i quali si intese disciplinare altresì i criteri di calcolodelle somme che gli Stati membri sono tenuti a versare alla variazioni in aumento sia quelle in diminuzione dell’ammontare dell’imponibile o della relativa imposta.
La liquidazione dell ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] secondario in cui sono considerati altri parametri (quali variazioni di LWC, altezza e tempo di residenza delle nubi), consente di riprendere in esame gli aspetti che riguardano il calcolodelle quantità RF e, in particolare, le incertezze associate ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] nell’altro, fanno riferimento alla lunghezza minima del programma necessario per calcolare la soluzione di un problema o di un sistema e, in considerazione dellevariazioni di questa lunghezza, forniscono dei gradi misurabili di complessità. È quest ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...