In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] i. che riguardano l’andamento del mercato preso in esame; sono calcolati prendendo come base le variazioni dei prezzi di tutti o di un certo numero di titoli. I principali indici delle borse italiane sono il MIB e il MIBTEL.
Informatica
Tavola di ...
Leggi Tutto
Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene [...] si considerano le variazioni quantitative e qualitative del muco cervicale che, in coincidenza dell’ovulazione, diventa chimici usati senza diaframma, i metodi basati sul solo calcolo dei giorni sterili, sulla temperatura basale, o sullo studio ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] tettonica. Il processo alla base dell’e., consistente nell’insieme delle modificazioni fisiche (variazioni di temperatura) e chimiche procedure di calcolo, i processi fisici dell’e. (disgregazione, trasporto e sedimentazione delle particelle di ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] si possono calcolare i valori delle rispettive clearances. Per approfondire lo studio del metabolismo glucidico si può ricorrere alla determinazione della curva glicemica da carico orale di glucosio. Si è così potuto appurare che le variazioni dei ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] ardua, che deve essere valutata anche nel contesto della qualità della produzione esaminata. Nei primi anni Novanta del 20 è possibile controllarne le variazioni e la distribuzione quantitativa. Un uso comune è il calcolo dei linfociti T CD4+ ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] In effetti, la concezione darwiniana della selezione naturale di variazioni genetiche spontanee e casuali comportava in altri termini, al fatto di essere un tipo speciale di calcolatore biologico capace di automodificarsi. Quest'idea, che fu già di E ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] e il numero di loci H per i quali essi differiscono. Il calcolo si applica solo a grandi popolazioni di individui in equilibrio genetico ( b) diminuita capacità immunitaria della madre durante la gravidanza per variazioni ormonali o perché cellule ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] informazioni geniche (junk DNA). È da sottolineare il fatto che nel calcolo dei geni presenti nel g. umano non sono inclusi i geni non stato possibile analizzare i gradi di variazione normalmente presenti all'interno della specie umana nonché i tipi ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] preciso dei difetti del c. sinistro e il calcolo, nel vivente, della superficie degli orifizî valvolari. Altra metodica di recente impiego vizî acquisiti e delle cardiopatie congenite. Essi possono anche provocare variazioni assai notevoli dei ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] in rapporto direttamente proporzionale alla lunghezza delle incisioni, che va calcolata in relazione al diametro corneale infiammatorio, ed essere causa di vertigini per variazioni brusche della temperatura ambientale, come nel passaggio da un ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...