L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] residui che costituisce, a suo dire, un nuovo calcolo analogo al calcolodifferenziale. Cauchy "è l'unico che oggigiorno faccia della dominante è il rigore in analisi, il rigore assoluto che può assicurare l'aritmetica dei numeri naturali. ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] in base all’importanza centrale della proprietà di completezza nel calcolodifferenziale e integrale, che il campo reale si presenta, in ) e possiede una predominanza diagonale (in valore assoluto ogni termine sulla diagonale è maggiore o uguale, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] grandezza infinitesima, fosse "qualcosa di simile" al calcolodifferenziale di Leibniz. A più di un secolo di distanza ritiene che sia possibile distinguere il moto relativo da quello assoluto in base agli 'effetti' causati dalla rotazione. Per ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] 'opera; nel 1842 era la volta del Trattato di calcolodifferenziale e integrale (ibid.), nato, come gli altri, dalla 1839, n. 41-42; 1842, n. 6), ricordando la pressoché assoluta novità di quei tentativi e riproducendo le pagine iniziali dell'una e ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] è stato giudicato in assoluto uno dei più importanti contributi economico-matematici, anche per la strumentazione formale che viene per la prima volta utilizzata. La matematica non è più solo calcolodifferenziale. Diventano familiari agli economisti ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] quaranta pagine solamente) sferzò l'immoralità del regime assoluto, auspicò che ai posti di responsabilità fossero Calabria, s. I. 1832; J.-L. Boucharlat, Elementi di calcolodifferenziale, traduz. ital. di F. De Luca, Napoli 1832; Opuscolimatematici ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] probabilistiche e caricava la madre di un onere probatorio assoluto, invocando il principio di vicinanza, dacché onerare il medico («avere di meno»), giacché questa postula un calcolodifferenziale tra patrimonio ex ante e patrimonio ex post ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Federico.
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo l’11 febbraio 1819 da Giovanni e da Margherita Estremola.
Dopo aver studiato all’Università di Palermo, dove era ancora fresca la memoria del magistero [...] Università di Palermo: la prima, col nome di calcolodifferenziale e integrale, venne affidata a Napoli, l’altra sentito il difetto delle nostre scuole, nelle quali l’assoluto predominio degli studi di lettere latine insegnate con metodi che ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] vide nella r., intesa come guadagno differenziale che si aggiunge alla r. assoluta per i soli proprietari dei terreni ; ma si può anche avere una r. continua variabile.
Il calcolo di una r. consiste nel determinare le relazioni che intercorrono tra ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] fi/∂xj, nel caso delle equazioni differenziali, con le derivate che definiscono le matrici calcolate nel punto fisso x~. Un fondamentali, lunghezza, tempo e massa oppure lunghezza, tempo e forza. Sono s. assoluti il s. CGS (cm, g, s) e il s. MKS (m, ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...