Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] questa disciplina, con le ricerche di d. differenziale, tese a porre in luce l'influenza comparativa estrapolazione della tendenza del numero assoluto delle nascite e delle la sostanziale approssimazione di tali calcoli, a funzioni lineari oppure ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ne morì lontano il 2 aprile 1272. Il calcolo che aveva guidato i principi nella scelta dei due e minacciate dai principi intesi a rendere assoluto e ad estendere il loro dominio, da costituire una caratteristica differenziale dall'umanesimo italiano; ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] p e q le derivate parziali di Z rispetto a X e Y, calcolate nel punto C, l'equazione del piano che tocca la superficie dei centri relazione già stabilita, si ha l'equazione differenziale del rullio assoluto:
e viceversa, esprimendo θ in funzione di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] speciale chiamata bilancia differenziale. La potenza assorbita se si tratta di cemento armato.
È bene calcolare lo spazio e il macchinario per tutti i reparti singole paghe esposte non hanno valore assoluto, bensì soltanto proporzionale le une alle ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] secondo il metodo St. Hilaire, introducendo nel calcolo una correzione assoluta Kα approssimata del cronometro, si ottiene un valore hs.
L'errore Δts di cui è affetta K è dato (considerando la formula differenziale dh = dP cos ϕ sen Z) da
(Il fattore ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] ", i quali permettono, sfruttando un sistema a differenziale, di mantenere costantemente la linea di mira sul capo della camera di previsione ha già calcolato il regime complessivo dovuto al regime assoluto, alla densità dell'aria, alla temperatura ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] in conclusione l'integrazione dell'equazione differenziale suddetta) come potesse calcolarsi l'affinità e quindi la molti composti il rapporto Tθ fra la temperatura d'ebollizione in gradi assoluti a 760 mm. e la temperatura critica θ è all'incirca ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] principio dell'equivalenza si ha:
Questa permette senz'altro di calcolare la coppia d'un motore a corrente continua, a cui si armatura ferma si annulla ω1 e la velocità differenziale eguaglia quella assoluta del campo. L'ordinata della curva misura ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] il valore del trasporto come una percentuale fissa del valore assoluto. Può darsi benissimo che il valore di trasporto di una una maggiore semplicità nel calcolo dei prezzi, i quali conservano il carattere differenziale in quanto a doppia ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] e lo spessore; i più densi sono i calcoli di carbonato di calcio, di fosfato bicalcico, o meno; ma la diagnosi differenziale può farsi solo talvolta col pneumorene Se anche non esistono controindicazioni assolute al metodo, tuttavia questo è ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...