FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] in modo che la lunghezza del segmento OP sia data dal valore assoluto di x. Poi, per P conduciamo la parallela all'asse delle v) e η(u, v) risultano differenziabili (v. differenziale, calcolo) nei punti (u, v) corrispondenti agli x indicati, ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] cui la deformazione risulta massima, in valore assoluto. Con un calcolo del tutto elementare (cioè uguagliando a consegue che la condizione di equivalenza si traduce nell'equazione differenziale
che, integrata, dà
dove k denota la costante arbitraria ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] particella generica del sistema vibrante, che ha l'ascissa assoluta s. Si ha, istante per istante, s = sole onde progressive (sistemi differenziali di tipo ellittico, o 108. Per gli altri mari sono stati calcolati, in base a circa 4000 osservazioni, ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] t) = ds/dt dello spazio s rispetto al tempo (v. differenziale, calcolo). Nel caso di un moto uniforme (4), si riottiene la costante che se si denotano con da Q/dt, drQ/dt le derivate (assoluta e relativa) di Q secondo che è riferito alla terna Ωξηζ o ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] p è misurata in dine, V in cmc., T in gradi assoluti, R = 8,313 × 107 [erg. grad.-1].
Per differenziale come (10) sia il differenziale di una funzione, ossia un differenziale esatto, si ottiene uguagliando le due derivate miste
(v. integrale, calcolo ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] :
nella quale e è la base dei logaritmi naturali, T la temperatura assoluta, k = R/N il rapporto tra la costante R e il numero differenziale a variabili separate, avremo:
La costante d'integrazione C e l'altra costante Q si calcolano facilmente ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] 'analogica' di un'equazione differenziale). Notevole interesse presenta anche il J(ˆx) è la matrice jacobiana della f(x), calcolata per x=ˆx e svolge una funzione analoga a quella anche nel caso che il numero assoluto di specie rimanga costante), a ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] 'immagine, o il risultato di un'operazione di calcolo. Quando il numero di questi comandi si approssima al sotto forma di dato numerico assoluto (in un determinato momento) una serie di amplificatori differenziali che consentono un efficace ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] data mediante l'equazione (4), i suoi coseni si calcolano con le formule:
e quelli di una retta n sulle superficie in geometria differenziale e, per i sistemi del piano (distinto da O) il valore assoluto ρ della distanza OP e la misura in radianti ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] 1 m. In fisica si usa il sistema assoluto c.g.s. (centimetro-grammo-secondo), in Z2, il lavoro della gravità è:
Un calcolo molto facile, tenuta presente la (2), mostra Si vede che il δL è il differenziale della funzione
epperò l'energia potenziale è ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...