Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] a ω = ω0) per uno scarto ± Δω, di ω da ω0, in valore assoluto pari a 1/2RLCu. Notando che la larghezza di banda B vale 2Δω/2π, si ha da equazioni differenziali non lineari e solo mediante metodi numerici di integrazione col calcolatore elettronico è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] si può linearizzare un'equazione differenziale nell'intorno di un punto di determinare con grande accuratezza (errore assoluto dell'ordine di 5 cm) i francesi D. Bonneau e R. Foy comunicano di avere calcolato 4000 km ca. per Plutone e 2000 km ca. per ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] con la crescita. La diagnosi differenziale presenta alcune difficoltà nella prima
È ancora difficile fornire una definizione ‛assoluta' di cellula tumorale maligna; è certo emessa in funzione del peso e calcolare la concentrazione dell'anticorpo. Tale ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Eu, Es sui quali l'azione di D ϕ, differenziale di ϕ nel punto x, è dilatante e contraente modo seguente: sia A un calcolatore e p un programma costituito nessuno degli autovalori di dTx(0) ha valore assoluto uguale a 1.
Talvolta la matrice di Jacobi ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , ha un carattere 'dialettico' verso il sovrano assoluto; non a caso è stato detto che "la secondo cui la partecipazione è proporzionale al calcolo dei costi-benefici (v. Olson, 1965 anche gran parte dell'analisi differenziale fra maschi e femmine, con ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] ). Per questa molecola gli autori riportano solo calcoli di tipo SCF, che però sono stati si trascura la sovrapposizione differenziale in tutti gli integrali di Boltzmann e di Planck, T la temperatura assoluta, E???30??? l'energia di attivazione, cioè ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] ., 1896) usa il concetto di incidenza differenziale, che implica, a spesa pubblica costante e conducono entrambi a un calcolo economico razionale. Egli precisa spese pubbliche e reddito nazionale di valore assoluto più congruo di altri: ogni rapporto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] ruolo di Laplace per gli sviluppi del calcolo delle probabilità e in parte anche della la differenza fra le due medie sia (in valore assoluto) minore di ε tende a 1:
per n→∞. soluzioni della medesima equazione differenziale
Pearson, che si era ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] di importazioni da parte del paese 1) è in valore assoluto uguale all'eccesso di offerta di questo bene da parte ), in aggiunta ai dati calcolati da Leontief, calcolò il fabbisogno di beni ad posti in funzione del differenziale d'interesse: un tasso ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] L e quello di spin S si può calcolare la separazione fra i livelli J=∣L+ 1) il gruppo di struttura (v. geometria differenziale). Esso è l'ambiente proprio della relatività dell'esistenza di uno spazio-tempo assoluto, perde quindi il suo significato ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...