Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] c è la velocità della luce. L'equazione differenziale che descrive l'ampiezza d'onda di questa la meccanica quantistica, nel calcolo di ogni processo di trasformazione continuamente tra uno stato di vuoto assoluto e uno stato di particella e ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] una grandezza indipendente dal sistema di prezzi impiegato nel calcolo e quindi dal tasso di interesse adottato. Detto concetto tra loro scarti (detti tecnicamente differenziali) variabili, sia in valore assoluto sia nel segno: vi sono tassi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] i vincoli sono espressi per mezzo di equazioni o equazioni differenziali, è sempre possibile, accanto a uno spostamento virtuale δsi fatto dell'Additamentum II, del primo testo in assoluto sul calcolo delle variazioni, che Euler pubblicò nel 1744 con ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] T (in C) e verificano l'equazione differenziale [3].
È anche chiara l'analogia con 0 (il minimo assoluto), uno di indice 2 (il massimo assoluto) e due punti sella Betti, mentre la [25] permette di calcolare la caratteristica di Euler-Poincaré: χ(M)= ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] e massa dell'elettrone uguali a 1), esso assume la seguente forma differenziale: −(1/2)(∂2/∂x2+∂2/∂y2+∂2/∂z2). V esprime invece assoluta è quindi ridotto a 0,5 kJ/mol nella differenza di energia tra le due conformazioni. La capacità di calcolare ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] una selezione differenziale, sia influenzando che la strategia migliore in assoluto per un maschio è quella di corrisponde al tasso medio di guadagno energetico a lungo termine.
Abbiamo calcolato il tasso medio di guadagno netto di energia Ek come una ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] )ψ=Eψ.
L'equazione di Schrödinger costituisce un'equazione differenziale di secondo ordine rispetto alla funzione ψ, la quale risulta assoluta è quindi ridotto a 0,5 kJ/mol nella differenza di energia tra le due conformazioni. La capacità di calcolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] Questa scuola calcola il valore della merce sulla sua utilità marginale, cioè su un differenziale costituito in Stato).
In Francia Benjamin Constant si scaglia contro l’aggettivo “assoluto” connesso all’idea di sovranità. Il suo obiettivo polemico è ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] problema di Cauchy per una equazione differenziale ordinaria del tipo
[1] formula analoghe a quella del valore assoluto per i numeri reali.
Teorema ogni x∈K.
Per esempio, nel caso del calcolo delle variazioni, in cui si minimizza un funzionale del ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] Acc. naz. Lincei, cl. sc. fis. met. e nat., XXV (1916), pp. 709-716; Sugli operatori differenziali omografici,ibid., pp. 51-59; I moti relativi nel calcoloassoluto,ibid., XXVI(1917), pp. 632-37; Operatori per le iperomografie, in Atti d. Acc. d. sc ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...