Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] elettromagnetiche, l’etere, sia in quiete assoluta. Poiché si scopre che la luce studiate da un punto di vista differenziale dalla scuola matematica italiana di Gregorio dal perielio precedente. Il valore calcolato con la meccanica newtoniana mostrava ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] e forza, nonché sul valore assoluto delle determinazioni di spazio e le regole proprie del calcolo matriciale: v. meccanica quantistica (x)ẋ+x=F cos(Ωt+α); è questa l'equazione differenziale di Liénard, non lineare per la presenza del termine f(x) ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] stampa ad aghi: tipo di testina per stampanti di calcolatori elettronici contenente un reticolo di aghi retrattili disposti a sistema di equazioni differenziali lineari. Sono diagonale principale sono, in valore assoluto, molto maggiori degli altri; ...
Leggi Tutto
I modelli variazionali
I modelli variazionali
Con la nascita del calcolo infinitesimale, equazioni alle differenze ed equazioni differenziali sono venute a costituire uno strumento privilegiato nella [...] problema di Cauchy, con un’equazione differenziale lineare, costituisce il modello matematico cercato. negli anni successivi porta a calcolare il limite di pn per una configurazione di equilibrio, quando il valore assoluto di −d /b è minore di ...
Leggi Tutto
Gauss
Gauss Carl Friedrich (Braunschweig, Niedersachsen, 1777 - Göttingen, Niedersachsen, 1855) matematico, fisico e astronomo tedesco. È uno dei più grandi matematici di tutti i tempi. Nato in una famiglia [...] con 99 e così via, arrivando quindi al risultato con il calcolo 101 × 50. Vero o no che sia l’aneddoto, originali studi di geometria differenziale, introducendo la nozione un sistema di unità di misura assoluto (sistema elettromagnetico o di Gauss); ...
Leggi Tutto
derivata
derivata concetto fondamentale dellʼanalisi infinitesimale, che trova numerosissime applicazioni anche in tutte le scienze sperimentali. La derivata è una funzione dedotta (o derivata) in modo [...] suo punto; per esempio, la funzione valore assoluto y = |x| non è derivabile in x delle ordinate.
Il calcolo della derivata si riduce derivate successive, analogamente, si può scrivere
(→ differenziale).
Il concetto di derivata si estende a funzioni ...
Leggi Tutto
Runge-Kutta, metodo di
Runge-Kutta, metodo di locuzione che indica una famiglia di metodi numerici per la risoluzione di equazioni differenziali i quali, per la stima dell’integrale soluzione dell’equazione, [...] incremento. In Φ compaiono i valori della pendenza della curva integrale calcolati in punti diversi e indicati con k1, k2, ..., ki; esatta curva integrale dell’equazione differenziale data, y ≅ 0,135335, si ottiene un errore assoluto pari a 0,00529 ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] dei giri compiuti e il tempo impiegato, si calcola la quantità di sangue passata nell'unità di tempo minima costituisce la pressione differenziale, meglio detta pressione caso; e che arriverà fino al riposo assoluto a letto per molti giorni. A questo ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] di equazioni differenziali che lo caratterizza con un qualunque metodo, ad. es. col calcolo operatorio basato parte reale positiva della T*(s) e parte immaginaria in valore assoluto Ω/2". Ciò richiede naturalmente il tracciamento della curva T*(jω), ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] media al matrimonio, andamento del differenziale di età dei coniugi, parametri , capaci di agire in modo calcolato e poco emotivo, con un neofunzionalismo e si distingue: 1) dal funzionalismo assoluto, il cui esponente più autorevole - l ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...