• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Matematica [71]
Fisica [38]
Temi generali [24]
Economia [25]
Biografie [22]
Fisica matematica [15]
Analisi matematica [13]
Diritto [15]
Storia della fisica [14]
Storia della matematica [15]

LASTRE PIANE E CURVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LASTRE PIANE E CURVE Odone BELLUZZI . Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] minore e dell'asse maggiore, risultano Il momento massimo, in valore assoluto, si ha alle estremità dell'asse minore e vale Molto più a x. Il calcolo mediante le differenze finite si effettua sostituendo l'equazione differenziale del quarto ordine [1 ... Leggi Tutto

TRANSITORÎ, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSITORÎ, FENOMENI Giovanni GIORGI . 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] ovvio che se si fa uso di questa G (t) per calcolare la I (t) dovuta a una V (t) generica mediante (t) si deve risolvere l'equazione differenziale (16), prendendo I (t) come maggiore è il detto valore assoluto dell'ascissa del punto singolare più ... Leggi Tutto

Sviluppo economico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sviluppo economico Bruna Ingrao Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] Cina. All'opposto, per l'Africa si calcola un aumento dei poveri di 200 milioni. sotto la soglia della povertà assoluta. Nei Paesi più avanzati sussistono dall'attesa di un reddito aggiuntivo (il differenziale salariale che spinge a emigrare, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

POTENZIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZIALE Giovanni GIORGI Roberto MARCOLONGO Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] ne corrisponde una di carattere matematico differenziale: il potenziale è una funzione ( PQ e l'intensità dipenda soltanto dalla distanza (assoluta) r di P e Q. A questa dato da ϕ (r) dr, onde, calcolando per integrazione il lavoro compiuto dalla F, ... Leggi Tutto

UNITÀ, sistemi di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITA, sistemi di Eligio Perucca UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia. I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] kgrm), secondo (s o sec), ampère assoluto (A), grado Kelvin (°K), candela (cd il simbolo vettoriale, né quello differenziale): ove l è la lunghezza per dimensioni soltanto m. Con l'introdurre nel calcolo tra grandezze l'u. rad quando nelle relazioni ... Leggi Tutto

TERMOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOCHIMICA Luigi Rolla . 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] : L'integrazione di queste equazioni differenziali porta al calcolo dell'affinità in funzione della tonalità dicendo che il rapporto fra il calore latente di fusione e la temperatura assoluta di fusione è una costante, compresa tra 1,6 e 3,2, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOCHIMICA (2)
Mostra Tutti

SALARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALARIO Ester Capuzzo (XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648) Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] costituenti il minimo di paga base o differenziale di qualifica, come l'indennità di onnicomprensiva della paga periodica ai fini del calcolo dell'indennità di preavviso e di in percentuale anziché in valore assoluto. Quanto alla nuova disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – INDENNITÀ DI CONTINGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

OSSERVATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSERVATORIO Luigi CARNERA Carlo MANGANONI . Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] con l'osservare pianeti e astri, onde calcolare in precedenza le loro posizioni e facilitare istituti aventi per compito le determinazioni assolute e fondamentali (come ad esempio invece si procede per via differenziale, si fa uso degli equatoriali ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DEI PASSAGGI – SPECOLA DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI YERKES – VITTORIO EMANUELE III – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSERVATORIO (1)
Mostra Tutti

SHIFT AND SHARE ANALYSIS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SHIFT AND SHARE ANALYSIS Renato Guarini In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] regione j ha fatto registrare nel periodo considerato un incremento assoluto di 12.000 occupati, pari a una variazione relativa componente strutturale sia quella differenziale. La componente strutturale, così come calcolata, classifica i settori dell ... Leggi Tutto

OTTIMIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico Giorgio Szegö Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza. Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] forma diversa a seconda che si debba identificare un ottimo assoluto o globale oppure un ottimo relativo o locale. Un'altra l'oggetto del calcolo delle variazioni. C) Minimizzazione di un Funzionale con vincoli differenziali. (Teoria del controllo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI – PROGRAMMAZIONE LINEARE – CONDIZIONI AL CONTORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTIMIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Vocabolario
differenziale
differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali