CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Hôpital lo studio dell'"analisi occulta". Problemi di calcolodifferenziale, d'algebra e di geometria sono argomento in metafisiche e teologiche dei concetti di tempo e spazio assoluto, il suo interesse per gli studi newtoniani di esegesi ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] avuto il predominio. A seguito dello sviluppo del calcolodifferenziale e integrale di Isaac Newton e Gottfried W. Leibniz ∣≤1 per ogni i, j ha determinante al più nn in valore assoluto, con uguaglianza se e solo se tutti gli elementi sono uguali a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] dei sistemi di equazioni lineari e ai primi elementi del calcolodifferenziale. Molte ipotesi sono introdotte ad hoc: per il consumatore del secolo. Secondo E. Roy Weintraub è in assoluto il più importante lavoro mai apparso in questa disciplina, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] scelti, escogitati per il trattato di Genocchi, Calcolodifferenziale e principii di calcolo integrale, pubblicato con aggiunte dal Dr. Giuseppe e il Formulaire
Per conservare alla matematica l’assoluto rigore che le è proprio, e ispirandosi all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] calcolo geometrico assoluto. L'opinione di taluni per cui il calcolo geometrico escluda le coordinate è dunque inesatta; il calcolo di Einstein il calcolo vettoriale e tensoriale divenne strumento irrinunciabile della geometria differenziale, e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] vari ambiti scientifici: elabora i principi del calcolodifferenziale, stabilisce che le forze che mantengono i pianeti a Newton di affermare la possibilità del moto assoluto e in particolare la rotazione assoluta della Terra e dei pianeti e la ...
Leggi Tutto
massimo
massimo nozione che in matematica ha diverse accezioni.
☐ Per un insieme ordinato (A, ≤) il massimo è un elemento a ∈ A, tale che per ogni x ∈ A risulti x ≤ a. Il massimo può non esistere o perché [...] ƒ(x) = sinx − ex non ha massimo assoluto, pur essendo limitata superiormente essendo ƒ(x) < 1.
La determinazione dei punti di massimo relativo è una delle più importanti applicazioni del calcolodifferenziale e anzi tra quelle che hanno dato ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] a<0; si indica con il simbolo |a|. Valgono per i v. assoluti, le due diseguaglianze: |a+b|≤|a|+|b|; è inoltre |ab|=|a||b|, |a/b|=|a|/|b|. Teorema del v. medio nel calcolodifferenziale (o teorema di Lagrange) Se f(x) è una funzione continua nell ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] sin dal 1642) siamo ormai agli albori del calcolodifferenziale. Il metodo di Fermat - dato in forma ecc.
Queste proprietà si applicano anche agli estremi delle funzioni, sia assoluti che relativi, e tornano a dire che, nelle condizioni poste, una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] atomismo, prima del XVII sec. e della rivoluzione del calcolodifferenziale, non potevano essere confutati se non in due modi teoria in cui la spinta è un accidente in qualche modo assoluto della sostanza atomica.
b) La nozione di attrazione. Uno dei ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...