• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
752 risultati
Tutti i risultati [752]
Matematica [235]
Fisica [128]
Biografie [115]
Temi generali [54]
Analisi matematica [55]
Fisica matematica [54]
Economia [52]
Storia della matematica [54]
Storia della fisica [42]
Diritto [36]

grafico

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafico grafico termine che indica una rappresentazione visiva di un ente matematico e più in generale di una relazione. Si consideri una relazione binaria R tra due insiemi X e Y ⊆ R: l’insieme G dei [...] possibilità “grafica”. Lo studio del grafico di una funzione ƒ: R → R costituisce l’oggetto primario del calcolo differenziale: le nozioni di funzione continua, di derivata (col suo significato geometrico di coefficiente angolare della tangente) e ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – CALCOLO DIFFERENZIALE – LEGGI DI → DE MORGAN – PRODOTTO CARTESIANO – ASSE DELLE ORDINATE

Von Neumann, John (Janos Lajos Neumann)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Von Neumann, John (Janos Lajos Neumann) Von Neumann, John (János Lajos Neumann)  Matematico ed economista ungherese (Budapest 1903 - Washington 1957), naturalizzato statunitense nel 1937. Bambino prodigio, [...] ’utilità attesa, i risultati sulla crescita ottimale di un sistema economico, il lucido suggerimento di usare strumenti di topologia e analisi convessa, anziché il calcolo differenziale nell’approccio ai  problemi dell’equilibrio economico generale. ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – CALCOLO DIFFERENZIALE – TEORIA DEI GIOCHI

De Morgan

Enciclopedia della Matematica (2013)

De Morgan De Morgan Augustus (Madurai, Tamil Nadu, 1806 - Londra 1871) matematico e logico inglese. Nel 1823, allʼetà di 16 anni, fu ammesso al Trinity College di Cambridge, dove conseguì il Bachelor [...] e ad altri settori della ricerca matematica (calcolo delle probabilità); tuttavia è ricordato soprattutto per la moderna. Opere principali: The differential and integral calculus (Calcolo differenziale e integrale, 1836-42), Formal logic or the ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – LOGICA MATEMATICA – BACHELOR OF ARTS – TAMIL NADU – SILLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Morgan (4)
Mostra Tutti

divergenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

divergenza divergenza nelle operazioni di limite, termine che indica il tendere all’infinito di diversi oggetti matematici (serie, successioni, funzioni). ☐ In un campo vettoriale f(x) = (ƒ1, ƒ2, …, [...] operatore divergenza è un indicatore della densità di sorgente del campo. Tale operatore è importante nel calcolo differenziale, in particolare per la possibilità di stabilire il cosiddetto teorema della → divergenza, versione multidimensionale della ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLA → DIVERGENZA – OPERATORE DIFFERENZIALE – INTEGRAZIONE PER PARTI – SUCCESSIONI, FUNZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divergenza (3)
Mostra Tutti

Amoroso, Luigi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Amoroso, Luigi Economista e matematico (Napoli 1886 - Roma 1965). Docente di matematica finanziaria e di economia, fu il più importante esponente della scuola paretiana in Italia e interprete di spicco [...] la realtà economica e le assunzioni della teoria; era per lui indispensabile passare attraverso il calcolo differenziale e il calcolo funzionale nella prospettiva della ottimizzazione dinamica (Meccanica economica, 1942). Applicò tale lettura della ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – CALCOLO DIFFERENZIALE – CORPORATIVISMO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amoroso, Luigi (3)
Mostra Tutti

PASCAL, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Ernesto Matematico, nato a Napoli il 7 febbraio 1865. Laureato nel 1887 nell'università di Napoli, dove ebbe maestri G. Battaglini ed E. Fergola, si recò due anni dopo a Gottinga presso la scuola [...] e grado quali si vogliano, che, attraverso ulteriori sviluppi dovuti a G. Vitali, ha condotto ad una generalizzazione del calcolo differenziale assoluto. Un numeroso gruppo di lavori del P. riguarda la costruzione degl'integrafi: prendendo a base il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Ernesto (2)
Mostra Tutti

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] {|Æ(a)2π(a)|;i[D,a]i#1}. Dopo la definizione algebrica della metrica a partire dai dati (!,-,D), anche il calcolo differenziale e integrale possono essere algebrizzati adattando lo schema standard, che a misure associa stati (o pesi) e a derivate ... Leggi Tutto

MASSIMI e MINIMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMI e MINIMI Guido Ascoli . Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] minimam, 1638, stampato a Tolosa nel 1679, ma reso noto da P. Hérigone sin dal 1642) siamo ormai agli albori del calcolo differenziale. Il metodo di Fermat - dato in forma quasi identica qualche tempo dopo anche da Antonio di Monforte - non ha solido ... Leggi Tutto

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI Dionigi Galletto Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] vettori o tensori o funzioni che si considereranno, si riterrà sempre tale da rendere lecite le operazioni di derivazione che si presenteranno. Calcolo differenziale esterno. - Un tensore covariante emisimmetrico di ordine p prende il nome di "forma ... Leggi Tutto

FUNZIONALI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONALI Luigi Fantappiè . 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] operazioni di derivazione e integrazione nelle sue due branche tradizionali di calcolo differenziale e calcolo integrale (vedi differenziale, calcolo; integrale, calcolo). L'operazione d' integrazione definita fa infatti corrispondere a ogni funzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 76
Vocabolario
differenziale
differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali