• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
752 risultati
Tutti i risultati [752]
Matematica [235]
Fisica [128]
Biografie [115]
Temi generali [54]
Analisi matematica [55]
Fisica matematica [54]
Economia [52]
Storia della matematica [54]
Storia della fisica [42]
Diritto [36]

varieta

Enciclopedia della Matematica (2013)

varieta varietà nozione che generalizza quelle di curva e superficie della geometria analitica. Intuitivamente, una varietà è uno spazio a più dimensioni che localmente, intorno a ogni suo punto, presenta [...] che si vogliono studiare. A seconda che si usino gli strumenti della sola topologia o anche quelli del calcolo differenziale e dell’analisi complessa, si costruiscono rispettivamente le → varietà topologiche oppure le → varietà differenziabili e le ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILI – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – CALCOLO DIFFERENZIALE – EQUAZIONI POLINOMIALI – GEOMETRIA ALGEBRICA

Picard

Enciclopedia della Matematica (2013)

Picard Picard Charles-Émile (Parigi 1856 - 1941) matematico francese. Dopo gli studi all’École normale supérieure, nel 1885 fu nominato titolare della cattedra di calcolo differenziale all’università [...] . A lui si deve anche lo sviluppo, nonché la trasformazione in strumento sistematico di calcolo, del metodo delle approssimazioni successive nella teoria delle equazioni differenziali, che era stato introdotto da G. Peano. Tra le opere: Trattato di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI

Bertrand

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bertrand Bertrand Joseph-Louis-François (Parigi 1822 - 1900) matematico e fisico francese. Fu professore dal 1856 al 1896 all’École polytéchnique di Parigi, dove era stato ammesso a seguire le lezioni [...] d’algebra, 1850), sia per l’università: il Traité de calcul différentiel et de calcul intégral (Trattato di calcolo differenziale e integrale, 1864-70), in due volumi e incompleto perché il manoscritto del terzo volume andò distrutto per un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PARADOSSO DI BERTRAND – ÉCOLE POLYTÉCHNIQUE – TEORIA DEI NUMERI

Ricci-Curbastro

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ricci-Curbastro Ricci-Curbastro Gregorio (Lugo di Romagna, Ravenna, 1853 - Bologna 1925) matematico italiano. Studiò nelle università di Roma, Bologna e Pisa, laureandosi nel 1875 con una tesi sulle [...] Il principale merito scientifico di Ricci-Curbastro è l’invenzione (con la collaborazione del suo allievo T. Levi-Civita) del calcolo differenziale assoluto (1900), che elaborò tra il 1884 e il 1894 a partire dallo studio delle superfici di Riemann e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO DIFFERENZIALE – COORDINATE CARTESIANE – SUPERFICI DI RIEMANN – CALCOLO TENSORIALE

Taylor

Enciclopedia della Matematica (2013)

Taylor Taylor Brook (Edmonton, Middlesex, 1685 - Londra 1731) matematico inglese. Sostenitore della meccanica newtoniana, è noto per i suoi contributi allo sviluppo del calcolo differenziale. Studiò [...] vibrante. L’importanza della serie di Taylor venne riconosciuta più tardi da J. Lagrange, che la pose a fondamento del calcolo differenziale. Nel 1712 fu eletto membro della Royal Society di Londra e dal 1714 al 1718 ne ricoprì il ruolo di segretario ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – MECCANICA NEWTONIANA – TEOREMA DI TAYLOR – SERIE DI POTENZE

L'Hopital

Enciclopedia della Matematica (2013)

L'Hopital L’Hôpital (o L’Hospital) Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme (Parigi 1661 - 1704) matematico francese. Interessato al calcolo differenziale di Leibniz, prese lezioni private [...] ispirandosi ai lavori di questi e d’accordo con lui, pubblicò nel 1696 il primo trattato completo di calcolo differenziale: Analyse des infiniment petits pour l’intelligence des lignes courbes (Analisi degli infinitamente piccoli per la comprensione ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – FORMA INDETERMINATA – CALCOLO INTEGRALE – LEIBNIZ

Lacroix

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lacroix Lacroix Sylvestre-François (Parigi 1765 - 1843) matematico francese. Talento precoce (a 14 anni calcolò i moti dei pianeti), dopo aver insegnato in varie scuole e licei, nel 1799 fu nominato [...] il Traité du calcul différentiel et du calcul integral (Trattato di calcolo differenziale e di calcolo integrale, 1797-98), che rappresenta il più completo trattato di calcolo prima della rifondazione dell’analisi a opera di Cauchy e Weierstrass ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – COLLÈGE DE FRANCE – ALGEBRA – PARIGI

procedimento analitico

Enciclopedia della Matematica (2013)

procedimento analitico procedimento analitico nei diversi settori della matematica, locuzione che indica genericamente un modo di risoluzione di un problema o di dimostrazione di un teorema che si avvale [...] o, più in generale, analitiche (equazioni, disequazioni, operatori del calcolo differenziale e integrale ecc.) e ai ragionamenti dimostrativi si accompagnano procedure di calcolo. L’uso di procedimenti analitici è caratteristico della geometria ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – ENNUPLA ORDINATA – MATEMATICA

Buffon

Enciclopedia della Matematica (2013)

Buffon Buffon Georges-Louis Leclerc conte di (Montbard, Côte-d’Or, 1707 - Parigi, 1788) naturalista e matematico francese. Fondatore del Museo di storia naturale di Parigi, sostenitore del metodo sperimentale [...] , influenzarono i naturalisti delle generazioni successive, tanto da essere considerato un precursore delle idee darwiniane. In matematica fu tra i primi ad applicare le tecniche del calcolo differenziale e integrale a problemi di probabilità. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – METODO SPERIMENTALE – NATURALISTI – MATEMATICA – CÔTE-D’OR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buffon (1)
Mostra Tutti

La Vallee Poussin

Enciclopedia della Matematica (2013)

La Vallee Poussin La Vallée Poussin Charles-Jean Gustave Nicolas de (Lovanio 1866 - Bruxelles 1962) matematico belga. È noto soprattutto per aver dimostrato, contemporaneamente a J. Hadamard, ma del [...] cattolica di Lovanio, dove divenne anche dottore in scienze matematiche e fisiche. In tale università insegnò inizialmente calcolo differenziale e integrale e successivamente, per più di quarant’anni, fu professore di mineralogia e geologia. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MATEMATICA INTERNAZIONALE – TEOREMA DEI → NUMERI PRIMI – CALCOLO DIFFERENZIALE – INGEGNERIA CIVILE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Vallee Poussin (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 76
Vocabolario
differenziale
differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali