ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] in quell’anno Barnaba Tortolini (1808-1874), docente di calcolo sublime all’Università di Roma e membro della Società italiana delle scienze detta dei XL, le cui ricerche sul calcolodifferenziale furono note anche all’estero.
Nello stesso volume è ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] Divenne accademico ordinario dopo la relazione tenuta il 26 luglio 1840 Della necessità di abbandonare nell’insegnamento del calcolodifferenziale i metodi privi di matematico rigore, anche in questo caso ricevendo una critica da parte di Linari.
Il ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] di Brioschi e Cremona.
Il rifiuto di prestare giuramento al Regno d’Italia costò a Tortolini la perdita della cattedra di calcolodifferenziale e integrale all’Università di Roma. Colpito poco dopo da paralisi, si ritirò ad Ariccia dove morì il 24 ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] in ambito multidimensionale, questo lavoro presenta un uso funzionale dei concetti del calcolodifferenziale assoluto nello studio delle superfici di uno spazio euclideo n-dimensionale, e perviene a risultati quali una generalizzazione del ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] in seguito, stabiliti con lui amichevoli rapporti, ne seguì l’insegnamento privato. Hermann avviò il M. al calcolodifferenziale e integrale e gli fece conoscere due testi fondamentali della nuova iatromatematica, le dissertazioni De motu musculorum ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 8, 1904, vol. 63, pp. 1233-1239).
La rilevanza del calcolodifferenziale assoluto fu messa in evidenza poco tempo dopo, a partire dal 1912, dal suo uso come strumento matematico della teoria ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] analitica; fu poi insegnante incaricato di calcolodifferenziale e integrale, di fisica matematica e semplificare in alcuni casi l'applicazione del metodo dei minimi quadrati al calcolo delle costanti empiriche, in Atti d. Ist. veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] alla teoria della relatività di Burali Forti e Boggio, ma neppure le critiche che questi mossero nei confronti del calcolodifferenziale assoluto di Levi-Civita e G. Ricci Curbastro.
Nell'ottobre 1932 il M. si iscrisse al Partito nazionale fascista ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] -Civita, cui non mancò di esprimere la sua profonda riconoscenza per gli sviluppi da lui forniti al calcolodifferenziale assoluto di Ricci-Curbastro.
Nel 1938, scoppiata in Italia la tragica bufera provocata dalla legislazione antisemita, rivolse ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] il Del Ricco è il progetto di creare un insegnamento organico di fisica-matematica in cui gli elementi del calcolodifferenziale ed integrale fossero appunto la base per una formulazione matematica dei fenomeni fisici secondo la tradizione newtoniano ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...