L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] scambio epistolare risalente a quarant'anni prima (in realtà, Newton e Leibniz scoprirono il teorema fondamentale del calcoloinfinitesimale in modo indipendente, anche se la scoperta di Newton precedette quella di Leibniz). In una recensione anonima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] fluxionum et serierum infinitarum (1671), in cui egli anticipò quello che sarebbe divenuto il tema del nuovo calcoloinfinitesimale.
Il grande scambio epistolare tra i matematici del Seicento fu uno dei veicoli di maggior diffusione dei nuovi ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , cui viene negato uno status epistemologico di pari dignità con il punto di vista del determinismo e del calcoloinfinitesimale, un margine sottilissimo viene lasciato all'uso di un punto di vista direttamente plasmato su quello della meccanica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] uso e richiedevano notevole finezza per essere applicati con successo. Anche se Newton fu uno degli inventori del calcoloinfinitesimale, non ne fece molto uso nei Principia (a eccezione di alcuni teoremi sui limiti). Le sue proposizioni erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] in età barocca (2004). Se è vero che il Barocco è l’età del grande sviluppo dell’algebra e del calcoloinfinitesimale, e se «le curve dei grandi matematici del Seicento sono quasi sempre coniche: ellissi, parabole, iperboli; oppure curve più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] del secolo, una volta esaurita la loro forza, essi svaniranno per lasciare il posto ai metodi più potenti del calcoloinfinitesimale. (Giusti 1999, p. 55)
Anche il tentativo e il successo di Cavalieri sembrano dunque, alla fin fine, arenarsi nelle ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] I corpi sono dunque ammassi di monadi: e qui ovviamente Leibniz si giovò delle proprie scoperte matematiche nel campo del calcoloinfinitesimale, per ammettere che un composto di inestesi, quali le monadi, dia luogo - se sono in quantità infinita - a ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] de la manoeuvre réduite en pratique (1732), di Henri Pitot, viene utilizzato per la prima volta il metodo del calcoloinfinitesimale. Eulero studia fin dal 1738 il movimento dei corpi galleggianti e la forza dei venti; la sua Scientia navalis (1749 ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] nonché del positivismo, il modello e il metodo scientifico divenuto dominante in economia era quello del calcoloinfinitesimale. La scientificità o meno di un ragionamento economico viene pertanto fatta dipendere dalla sua formalizzazione matematica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] che resta da fare".
Tra i 'dettagli', che secondo Delambre restavano da perfezionare, c'erano i fondamenti del calcoloinfinitesimale, questione che la Théorie aveva lasciata aperta e che si intrecciava con l'analoga questione dei fondamenti della ...
Leggi Tutto
infinitesimale
infiniteṡimale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi matematica, o semplicem. analisi,...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...