TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] ha richiesto d'imporre agli utenti un pedaggio, che è calcolato sulla base dei km percorsi e della potenza fiscale del di tali estremità, proseguono in superficie il loro percorso, restando integrale la loro rete. Man mano che nuove risorse si rendano ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] all'equazione differenziale che regge la propagazione ondosa: l'integrale del quadrato del modulo di ψ esteso a una acceleratori di particelle) come irrecusabile strumento di progettazione e di calcolo. È molto significativo il fatto che, per es., ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] resto al suo ingegno, non si sforzò di arrivare a calcoli precisi della popolazione. Tale è stato il compito di H. il Lotka considerò la questione di determinare, mediante l'equazione integrale (7), la funzione incognita B(t) e pervenne a risolverla ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] A, con q quella del B, con r quella del R, il calcolo dimostra la relazione seguente:
In genere invece di indicare p, q, r si può esplicare in vario modo: con la sostituzione integrale del sangue alla quantità perduta per emorragia acuta: con ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] nei nuovi sistemi, la forza magnetomotrice è l'integrale di linea della forza magnetica, la permeanza d' molto minori durante le ore della notte. H. Fritsche e A. van Vleuten calcolarono anche la forma del campo, ruotante col sole e con la luna, che, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] del 63% rispetto al 1939) e di 535.000 secondo un calcolo dell'aprile 1947.
All'epoca del censimento 1946, la città più formazioni si avviano sempre più decisamente all'unità integrale del movimento operaio polacco. Il partito di Mikolajczyk ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] che comprendesse anche il ramo aereo. La concezione integrale del diritto della navigazione, rimane, quindi, un decorrere dal giorno in cui il danno è stato causato. Il calcolo della prescrizione e le cause di sospensione e d'interruzione della ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] di bordo, un elemento tirante tale da assorbire l'integrale del taglio S = S(2) sul bordo ψ I)(0) = w(1)(l) = p/β e w(I)′ = 0 in tutto l'intervallo. Il facile calcolo per il caso in cui l → ∞, e l'estremo y = o sta al finito, dà per la pressione ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] teoria cinetica dei gas e un'esposizione dei principali metodi di calcolo; viene anche discussa la connessione tra la probabilità e l è eguale ad 1; tale costante è dunque:
dove l'integrale si deve estendere a tutto lo spazio delle fasi.
Un'altra ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] fasi. Si dimostra che in tali coordinate l'integrazione delle equazioni differenziali del moto si riduce al calcolo di opportuni integrali abeliani sulla curva spettrale della matrice di Lax. La procedura indicata rappresenta una nuova tecnica di ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...