Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] valori di V in tutto lo spazio esterno. Il problema della calcolazione effettiva di tali valori, nell'uno e nell'altro caso, campo mediante le relazioni
e di qui si ricava ogni altra formula integrale.
Sotto un certo punto di vista si può dire che lo ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] deuterocanonici). I calvinisti invece non si dipartirono punto dal canone integrale già stabilito da secoli; e al loro avviso si accostarono col suo iotacismo: è però difficile fare un calcolo anche approssimativo; e in ogni caso non si vuol ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Sezione musicologica del CNUCE (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico)-CNR di Pisa, dove realizzò il sistema lo sviluppo della percezione sonora, la cattedra di ritmica integrale tenuta da L. Bassi presso il conservatorio di Roma ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] moto uniformemente accelerato). Da ciò lo stesso Galilei (con un ragionamento che resta a rappresentare il primo esempio di calcolo di un integrale definito) dedusse che il cammino percorso dal grave nell'intervallo di tempo (0, t) è lo stesso che si ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] piani reticolari paralleli alla faccia considerata.
Si vede dunque come possa calcolarsi λ se si conosce d e se si misura ϑ (fig . Si tende oggi a costruire apparecchi a protezione integrale tanto che il paziente o l'operatore possono impunemente ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] il cospicuo importo di 390 milioni di dollari. L'integralità del bilancio viene esclusa, del resto, dalla stessa legge ricordare i notevoli contributi imposti ai paesi stranieri. Si è calcolato che, nei soli anni 1806-1810, i paesi stranieri abbiano ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] n in fattori primi, si ha n = ar bs... ct, risulta:
Sulle funzioni numeriche è stato istituito un calcolo speciale (calcolo numerico-integrale) per opera di N.W. Bugaev (Bugajeff), E. Cesàro, M. Cipolla: esso è fondato sulla nozione di prodotto ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] della potenza di 5 mila kW. Per assicurare lo sfruttamento integrale, uno sbarramento del Nera, a valle dello scarico della centrale del prezzo di vendita dell'energia. In complesso, si calcola che il rapporto fra il valore della produzione e il ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] divino P.". Il Ficino sentì il bisogno di una nuova integrale traduzione dei dialoghi platonici, cui attese con intento di vero nei momenti più tormentosi della storia, quando il calcolo politico sembra aver smarrito ogni orientamento etico.
In ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] deformazione risulta massima, in valore assoluto. Con un calcolo del tutto elementare (cioè uguagliando a zero la ordine (e di 2° grado in dv/du)
Affinché le linee integrali di quest'equazione siano reali, occorre e basta manifestamente che sia, ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...